Siccità, la situazione nel Nord Italia
Il monitoraggio dello stato della risorsa idrica. Livelli di falda pari o inferiori ai valori minimi del periodo. Portate nettamente inferiori alle medie storiche.
Fiumi e acque sotterranee in Sicilia, disponibili i report di monitoraggio
Fiumi
I risultati mostrano che nessun corpo idrico raggiunge lo stato ecologico elevato e solo un terzo quello buono. La...
Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi...
Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a...
Emilia-Romagna, le acque sotterranee nel 2018
È proseguito nel 2018 il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei afferenti alla rete regionale istituita ai sensi della direttiva 2000/60/CE; tra il 2014...
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione)...
Sintesi risultati Rete MAS - Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo...
Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2019-2021
I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche...
Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti – Area Geotermica del...
l report rappresenta l’aggiornamento, per l’anno 2017, del monitoraggio effettuato da ENEL GP di cui alla Delibera della Regione Toscana n. 229/2011,...
Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018
La presente Relazione raccoglie e valuta i risultati del monitoraggio Operativo 2017 conriferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota...
Acque sotterranee in Toscana: monitoraggio 2016-2018
ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma
di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le
normative regionali, nazionali ed europee...
Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell’area geotermica del...
Da quasi due decenni ARPAT, attraverso il monitoraggio di 10 sorgenti, effettua il controllo del sistema idrico dell’area geotermica del Monte Amiata....
Gli inquinanti emergenti delle acque sotterranee e di quelle superficiali
Gli interventi della sessione della Summer school AssoArpa dedicata agli inquinanti emergenti. In primo piano il caso del Veneto con la contaminazione da Pfas.
...
Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile –...
Nel 2021 sono stati monitorati da ARPA Sicilia n. 16 corpi idrici destinati alla potabilizzazione: di questi solamente 3 (19%), l’invaso Piano...
Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano
Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull'ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l'obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree.
Toscana, il progetto speciale cave delle Apuane
Le Alpi Apuane, per la diffusa presenza di aree di cava attive alla coltivazione, costituiscono un sistema complesso, ambientale e territoriale, dove...
Acque sotterranee – monitoraggio 2019
L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...
Piani di sicurezza dell’acqua, il supporto informativo di Arpa Liguria protagonista...
Arpa Liguria è stata tra i protagonisti nell’appuntamento che si è svolto al Great Campus di Genova Erzelli dal titolo Verso la...
Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia – corsi d’acqua –...
ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente....
Relazione Annuale Balneazione
Relazione inerente i risultati della stagione di balneazione (sorveglianza algale e microbiologia) ed analisi degli eventi di inquinamento.
ARPA...
Al via la terza edizione del premio “ArpAmare” rivolto agli iscritti...
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente...
MesoPAT: applicazione dell’Indice di Integrità di Habitat in Provincia di Trento
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo prossimo, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia di Trento e il...