Acque sotterranee

[caption id="attachment_68042" align="aligncenter" width="801"]Acqua sorgente di vita Acqua sorgente di vita – Marche – Acqua – foto di Renata Andreoletti[/caption]

Report di Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico e chimico delle...

Nel report si presentano le valutazioni dello stato chimico ed ecologico delle acque monitorate dal 2011 al 2018 da Arpa Sicilia ai...

PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia

Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su...

I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova,...

Rapporto pesticidi, i risultati delle attività condotte da ARPA Sicilia del...

Nel rapporto del quadriennio 2017 -2020 sono valutate le caratteristiche e gli andamenti della contaminazione da pesticidi delle acque interne del territorio...

Cambiamenti climatici e acque sotterranee, convegno il 30 settembre a Bologna

La lotta al cambiamento climatico è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile Agenda Onu 2030 che la Regione Emilia-Romagna sta affrontando con...

Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici lacustri per il...

Il monitoraggio relativo al triennio 2013-2015 ha prodotto una seconda classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri regionali (la...

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2019-2021

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche...

Rapporto di monitoraggio e valutazione dello stato qualitativo delle acque...

I risultati della valutazione effettuata hanno messo in evidenza come il 65% delle stazioni valutate (109) sia risultato in stato scarso nel...

Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio

Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi...

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018 –...

Relazione annuale in esito al Monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia 2008, in attuazione della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs....

Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali

Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla...

Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività...

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei laghi e degli...

Il report illustra la sintesi delle attività di monitoraggio per la valutazione dello stato ecologico e chimico del Serbatoio Trinità, del Biviere...

Il monitoraggio operativo dei corpi idrici sotterranei nell’anno 2017

Come previsto dal programma del II ciclo di monitoraggio (2015-2020), nel 2017 è stato condotto il secondo monitoraggio operativo sui soli 27...

Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee della Piana di Aosta

Al 6° Congresso nazionale della Associazione taliana di geologia applicata e mbientale (Aiga), tenutosi a Courmayeur dal 27 al 29 giugno 2018, è stato...

Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere

Il monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa...

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i...

Linee Guida SNPA n. 8/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 174/2018) - ISBN: 978-88-448-0880-8

Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Linee Guida SNPA n. 11/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 177/2018) - ISBN: 978-88-448-0887-7

Arpa Toscana ricerca nelle acque glifosate e Pfas

L'articolo tratta del lavoro svolto da Arpa Toscana per la definizione di metodi analitici per determinare la presenza nelle acque superficiali e sotterranee di...

Relazione sulla balneabilità dei laghi della Provincia Autonoma di Trento Anno...

Nell’anno 2017 i punti di monitoraggio storicizzati delle acque dei laghi in provincia di Trento sono 39 distribuiti su 20 laghi. Due...
X