Acque sotterranee

[caption id="attachment_68042" align="aligncenter" width="801"]Acqua sorgente di vita Acqua sorgente di vita – Marche – Acqua – foto di Renata Andreoletti[/caption]

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2019-2021

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche...

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2021

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2021. ll monitoraggio quantitativo ha interessato 211...

Attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque...

Il Rapporto descrive d’attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione nel periodo...

Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici sotterranei per il...

ARPA MARCHEAnno di pubblicazione: 2017Periodicità: TriennaleTemi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Monitoraggi e controlli Scarica il report

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA.

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Gli inquinanti emergenti delle acque sotterranee e di quelle superficiali

Gli interventi della sessione della Summer school AssoArpa dedicata agli inquinanti emergenti. In primo piano il caso del Veneto con la contaminazione da Pfas.   ...

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi Stagione balneare anno...

Il Report contiene i dati relativi al monitoraggio microbiologico e cianobatterico delle acque di balneazione della rete regionale piemontese (Lago Maggiore, Lago...

Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas

Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale...

Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr

L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la...

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2015-2020)

Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici fluviali umbri ai sensi della Direttiva Acque 2000/60/CE relativa al periodo...

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2021

Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti...

Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici lacustri per il...

Il monitoraggio relativo al triennio 2013-2015 ha prodotto una seconda classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri regionali (la...

Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla...

L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le...

Le acque sotterranee in Valle d’Aosta nel 2019

Sono disponibili i dati e le carte inerenti il monitoraggio delle acque sotterranee effettuato nel 2019 da parte di Arpa Valle...

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce...

Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia

L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell'intero territorio italiano è una...

Valutazione dello stato delle acque sotterranee 2014 – 2016

Con il report delle acque 2014 - 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque sotterranee in riferimento al primo...

Acque sotterranee, la rete di monitoraggio di Arpa Liguria

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2022, dedicata alle acque sotterranee, Arpa Liguria propone un approfondimento legato alla rete di monitoraggio.

Idrologia in Piemonte – 2020

Il Rapporto analizza la situazione idrica al fine di fornire un quadro complessivo della risorsa disponibile della porzione piemontese del bacino idrografico...
X