Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i...
Linee Guida SNPA n. 8/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 174/2018) - ISBN: 978-88-448-0880-8
Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e...
Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici...
16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese
Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...
L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA
Il rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) "Rischi chimici emergenti in Europa - PFAS" presenta una panoramica dei rischi noti e...
Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Linee Guida SNPA n. 11/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 177/2018) - ISBN: 978-88-448-0887-7
Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas
Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale...
Il ruolo delle Agenzie ambientali nei piani di sicurezza dell’acqua
Si è svolto a Udine il 28 il 29 novembre a Udine il convegno "Water safety Plan, dalle linee guida dell´Istituto superiore...
Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio
Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi...
Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati...
Report SNPA n. 19/2021 - ISBN: 978-88-448-1054-2
Stato chimico delle acque sotterranee
L'indice di stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) è definito sulla base della presenza nei corpi idrici di sostanze chimiche contaminanti (D.Lgs....
Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia
L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell'intero territorio italiano è una...
PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia
Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su...
Il monitoraggio delle acque sotterranee in Sardegna
L’attività di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei svolta dalle Arpa Sardegna, richiede ogni anno il prelievo di centinaia di campioni di acque...
Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019
Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce...
La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...
Le acque sotterranee in Veneto
È stato pubblicato il report sui risultati del monitoraggio delle acque sotterranee effettuato da Arpa Veneto nel 2019.
Il...
I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico
Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova,...
Risultati del monitoraggio delle acque sotterranee – Anno 2020
A differenza delle acque superficiali - presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi - le acque sotterranee sono...
RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e...
La rappresentazione dello stato, definita attraverso indicatori specifici, delle acque interne superficiali e sotterranee dal 2010 al 2015 mostra come l’obiettivo del “buono” stato...
Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e...
Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente in primo...