Le acque sotterranee in Valle d’Aosta nel 2019
Sono disponibili i dati e le carte inerenti il monitoraggio delle acque sotterranee effettuato nel 2019 da parte di Arpa Valle...
Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere
Per la classificazione della qualità delle acque, sono utilizzati due tipi di indicatori, stabiliti a livello europeo, uno che definisce lo "stato chimico", l'altro che...
Le acque sotterranee in Veneto
È stato pubblicato il report sui risultati del monitoraggio delle acque sotterranee effettuato da Arpa Veneto nel 2019.
Il...
A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui...
I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio...
Acque sotterranee in Toscana: monitoraggio 2016-2018
ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma
di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le
normative regionali, nazionali ed europee...
Il monitoraggio dei pesticidi sulle acque superficiali e sotterranee in Sardegna
Arpa Sardegna ha pubblicato un report con i risultati nel 2019 dell'attività di controllo relativamente ai prodotti fitosanitari sulle acque superficiali e...
Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020
La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...
Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per le acque...
In Alto Adige lo stato chimico e quantitativo delle acque sotterranee risulta al momento buono per tutti i punti di monitoraggio. Mantenere...
Gli inquinanti emergenti delle acque sotterranee e di quelle superficiali
Gli interventi della sessione della Summer school AssoArpa dedicata agli inquinanti emergenti. In primo piano il caso del Veneto con la contaminazione da Pfas.
...
I risultati della seconda campagna di monitoraggio della falda a Massa...
Nel maggio scorso sono stati pubblicati i risultati della prima campagna di monitoraggio della falda di Massa e Carrara, che costituisce...
Monitoraggio e valutazione dello stato chimico delle acque sotterranee, Arpa Sicilia...
Dalla valutazione effettuata sui 72 corpi idrici sotterranei della Sicilia monitorati da Arpa, nel sessennio 2011-2016, emerge che il 47% dei corpi idrici monitorati...
Da Arpa Sicilia il rapporto sullo stato chimico delle acque sotterranee...
Presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato
chimico delle acque sotterranee per il periodo 2011-2017 realizzato da Arpa
Sicilia. Su 82 corpi idrici...
Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla...
L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le...
Siccità, la situazione nel Nord Italia
Il monitoraggio dello stato della risorsa idrica. Livelli di falda pari o inferiori ai valori minimi del periodo. Portate nettamente inferiori alle medie storiche.
Fiumi e acque sotterranee in Sicilia, disponibili i report di monitoraggio
Fiumi
I risultati mostrano che nessun corpo idrico raggiunge lo stato ecologico elevato e solo un terzo quello buono. La...
Acque altoatesine: presentato il Progetto di Piano di tutela delle acque
"Le nostre acque - il nostro futuro!" È questo il tema dell’evento organizzato il 19 febbraio dall’Appa Bolzano per informare Comuni, cittadini...
Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa
Arpa Toscana ha pubblicato una serie di rapporti ambientali con i quali fa il punto sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi, laghi, di...
Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali
Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla...
I Pfas in Umbria nel 2018
Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017,...
Emilia-Romagna, online i report sulla qualità delle acque
Pubblicati sul sito di Arpae i report sul monitoraggio dello stato ecologico e chimico per le acque fluviali e lacustri, chimico e...