Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe e caminetti

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili provenienti dal settore riscaldamento. Per saperne di più, nell’ambito del progetto europeo PrepAir, guarda il video con i consigli su come utilizzare al meglio stufe e caminetti e contribuire a diminuire l’inquinamento: “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute”. Altri articoli sul … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna – Edizione 2018

ll rapporto aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020).Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate a favorire la lettura da parte del pubblico … Leggi tutto

L’aria in Emilia-Romagna: online il report triennale e i dati 2018

È online il rapporto triennale sulla qualità dell’aria 2015-2017, che aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano aria integrato regionale (Pair2020). Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate … Leggi tutto

Cem e richieste dei cittadini in Emilia-Romagna

Il tema dei campi elettromagnetici (Cem) ha da sempre visto le Agenzie ambientali essere un riferimento, di norma positivo, per i cittadini. Questo dialogo comporta la necessità di affiancare all’attività di monitoraggio, vigilanza e controllo programmata anche con gli altri enti locali, l’impegno di risorse per rispondere alle richieste di presidio da parte di cittadini, allarmati dei possibili effetti sulla salute dei campi elettromagnetici. Che … Leggi tutto

Snpa e le autorizzazioni delle antenne cellulari e radiotelevisive

Seppur meno sentito rispetto a inizio millennio, il tema dei campi elettromagnetici sale periodicamente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, e non poteva mancare nel repertorio di attività offerto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Consiglio Snpa ha deciso di giungere alla definizione, entro gennaio 2019, di un primo documento sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), da presentare alla Conferenza nazionale di Roma il … Leggi tutto

Valutazione dello stato delle acque sotterranee 2014 – 2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque sotterranee in riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per aggiornare il PdG relativo al terzo ciclo di pianificazione (PdG … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, i risultati dell’indagine sulla soddisfazione dei clienti/utenti 2018

È disponibile online sul sito di Arpae il report di sintesi dell’indagine 2018 sulle attese e sulla qualità percepita degli utenti di Arpae.L’indagine ha monitorato, tramite un campione di utenti, il grado di soddisfazione rispetto alle attese nei confronti dell’Agenzia, già espresso due anni fa all’avvio del nuovo soggetto organizzativo, nato dalla incorporazione in Arpa delle funzioni dei Servizi ambiente delle Province e delle attività … Leggi tutto

Ring test 2019 pollini e spore fungine aerodispersi

I responsabili delle attività e delle informazioni su pollini e spore in aria delle Agenzie Ambientali di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna hanno organizzato una prova di interconfronto per tutti i tecnici palinologi delle tre Arpa, con lo scopo di valutare la qualità dei dati prodotti e promuovere il miglioramento dei livelli qualitativi delle prestazioni  offerte agli utenti, come previsto dalle Linee Guida per il monitoraggio aerobiologico (Snpa … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto