Cem e richieste dei cittadini in Emilia-Romagna

Il tema dei campi elettromagnetici (Cem) ha da sempre visto le Agenzie ambientali essere un riferimento, di norma positivo, per i cittadini. Questo dialogo comporta la necessità di affiancare all’attività di monitoraggio, vigilanza e controllo programmata anche con gli altri enti locali, l’impegno di risorse per rispondere alle richieste di presidio da parte di cittadini, allarmati dei possibili effetti sulla salute dei campi elettromagnetici. Che … Leggi tutto

Snpa e le autorizzazioni delle antenne cellulari e radiotelevisive

Seppur meno sentito rispetto a inizio millennio, il tema dei campi elettromagnetici sale periodicamente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, e non poteva mancare nel repertorio di attività offerto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Consiglio Snpa ha deciso di giungere alla definizione, entro gennaio 2019, di un primo documento sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), da presentare alla Conferenza nazionale di Roma il … Leggi tutto

Valutazione dello stato delle acque sotterranee 2014 – 2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque sotterranee in riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per aggiornare il PdG relativo al terzo ciclo di pianificazione (PdG … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, i risultati dell’indagine sulla soddisfazione dei clienti/utenti 2018

È disponibile online sul sito di Arpae il report di sintesi dell’indagine 2018 sulle attese e sulla qualità percepita degli utenti di Arpae.L’indagine ha monitorato, tramite un campione di utenti, il grado di soddisfazione rispetto alle attese nei confronti dell’Agenzia, già espresso due anni fa all’avvio del nuovo soggetto organizzativo, nato dalla incorporazione in Arpa delle funzioni dei Servizi ambiente delle Province e delle attività … Leggi tutto

Ring test 2019 pollini e spore fungine aerodispersi

I responsabili delle attività e delle informazioni su pollini e spore in aria delle Agenzie Ambientali di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna hanno organizzato una prova di interconfronto per tutti i tecnici palinologi delle tre Arpa, con lo scopo di valutare la qualità dei dati prodotti e promuovere il miglioramento dei livelli qualitativi delle prestazioni  offerte agli utenti, come previsto dalle Linee Guida per il monitoraggio aerobiologico (Snpa … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto

Beni comuni e green society in Emilia-Romagna

On line la versione digitale della pubblicazione che fotografa le pratiche “green society” dell’Emilia-Romagna, tra cittadinanza attiva e beni comuni. Si tratta del secondo volume di “Città civili dell’Emilia-Romagna”, nato da un progetto regionale di Arpae e Ceas Multicentro BAC del Comune di Bologna. La pubblicazione offre approfondimenti tematici sul rapporto tra gestione dei beni comuni e sostenibilità: nei fatti sono trattate 80 buone pratiche, selezionate da una … Leggi tutto

Catasto dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna, due eventi a Bologna il 18 dicembre

Martedì 18 dicembre 2018 si terranno a Bologna due eventi di presentazione del Catasto regionale dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto nazionale per la realizzazione e la gestione  di un Catasto regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Leggi il resto  Leggi tutto

Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna al 26 novembre

Arpae ha pubblicato l’ultimo aggiornamento sulla situazione dei corsi d’acqua regionali, relativamente al Deflusso minimo vitale (DMV). Per la prima volta, dal 9 luglio, tutte le sezioni misurate mostrano valori superiori al DMV. La valutazione è effettuata in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna. I livelli idrometrici, corrispondenti alle portate di DMV, sono ottenuti mediante scale di deflusso tarate e continuamente aggiornate, per ciascuna sezione idrometrica, attraverso misure … Leggi tutto

Rifiuti, aggiornato al 2017 il sito “Dati ambientali Emilia-Romagna”

Nel sito Dati ambientali Emilia-Romagna sono disponibili i dati aggiornati al 2017 relativi ai rifiuti urbani e speciali; consultabili e scaricabili anche elaborazione grafiche (grafici e mappe) e le tabelle dati. Vai al capitolo “Rifiuti” sul sito Dati ambientali ER.  Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, strutturato sulla base di un set di indicatori classificati secondo lo schema DPSIR dell’Agenzia europea dell’ambiente. Sito Dati … Leggi tutto