Come ridurre i rifiuti domestici, i video della campagna “Chi li ha visti?” in Emilia-Romagna

“Chi li ha visti?” È lo slogan utilizzato dalla campagna di comunicazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna con cui si divulgano i dati sull’effettivo recupero dei rifiuti differenziati. Ma non solo, ora alcuni video incoraggiano l’adozione di comportamenti virtuosi per allungare la vita dei nostri beni e dare più valore ai rifiuti stessi. Arpae ha collaborato alla realizzazione della campagna. Guarda il video Vai alla notizia sito Arpae … Leggi tutto

Incendio all’impianto di trattamento rifiuti Hera di Modena, l’intervento Arpae

A seguito di segnalazione effettuata al Servizio di pronta disponibilità dell’Agenzia, alle ore 19 circa di domenica 3 marzo la squadra di Arpae per la gestione delle emergenze ambientali sul territorio di Modena è intervenuta sul luogo dell’incendio che si è sviluppato presso l’impianto di trattamento rifiuti di Herambiente. Vai a pagina Arpae Modena Leggi tutto

“Le tue scarpe al centro” in Emilia-Romagna: economia circolare e solidarietà

Il progetto di educazione all’economia circolare Le tue scarpe al centro, promosso da Arpae Emilia-Romagna e attuato con i Centri di educazione alla sostenibilità regionali giunge a conclusione nell’ambito di M’illumino di meno, quest’anno dedicata proprio all’economia circolare.Il 2 marzo una delegazione emiliano-romagnola, guidata dal sindaco di Crevalcore, ha donato al sindaco di Amandola – comune marchigiano colpito dal sisma – le mattonelle ottenute dal riciclo delle scarpe … Leggi tutto

La Rete Cug Ambiente alla Conferenza Snpa

Anche la Rete dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) delle Agenzie ambientali e di Ispra ha partecipato alla prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Per l’occasione è stato realizzato un poster per dare visibilità al ruolo e ai compiti della Rete Cug Ambiente. La Rete Cug Ambiente rappresenta … Leggi tutto

Ambiente e salute, nuove prospettive di sviluppo

La stretta correlazione tra ambiente e salute non può essere letta solo con la visione antropocentrica, che si limitava a definire l’impatto dei determinanti ambientali sulla salute dell’uomo, una prospettiva senz’altro importante, ma che non può più essere ritenuta esaustiva dei complessi rapporti in gioco. L’evoluzione delle ricerca, dell’analisi e della pianificazione su questi temi sta infatti andando nella direzione di privilegiare una visione ecosistemica, … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto

Il confronto con il mondo scientifico

Nel secondo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (Roma, 19 ottobre 2018) il Sistema si è posto in dialogo con il mondo della ricerca, ospitando alcuni illustri membri del Club di Roma, che in quei giorni festeggiava i propri 50 anni. La sostenibilità declinata in chiave scientifica è al centro dell’agire degli enti che compongono il Sistema, che in questo ambito portano avanti anche attività innovative … Leggi tutto

Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini

Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini e la società civile. Partendo dal percorso per la definizione dei livelli essenziali di prestazioni delle Agenzie ambientali – elemento chiave per fornire servizi omogenei su tutto il territorio nazionale – il confronto si è sviluppato poi sulla comunicazione istituzionale e sulle prospettive … Leggi tutto

Colorazione arancione nelle acque marino costiere a Cesenatico

Domenica 17 febbraio ad Arpae è stata segnalata una colorazione anomala dell’acqua marina costiera a Cesenatico. Si è trattato di una fioritura microalgale di Noctiluca scintillans, un fenomeno non nuovo in Adriatico e in Emilia-Romagna. La comparsa di questa microalga, anche massiva, non determina conseguenze dal punto di vista igienico-sanitario e della balneabilità delle acque, inoltre la Noctiluca scintillans non produce tossine. Il 18 febbraio il fenomeno non … Leggi tutto