Ambiente e salute, nuove prospettive di sviluppo

La stretta correlazione tra ambiente e salute non può essere letta solo con la visione antropocentrica, che si limitava a definire l’impatto dei determinanti ambientali sulla salute dell’uomo, una prospettiva senz’altro importante, ma che non può più essere ritenuta esaustiva dei complessi rapporti in gioco. L’evoluzione delle ricerca, dell’analisi e della pianificazione su questi temi sta infatti andando nella direzione di privilegiare una visione ecosistemica, … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto

Il confronto con il mondo scientifico

Nel secondo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (Roma, 19 ottobre 2018) il Sistema si è posto in dialogo con il mondo della ricerca, ospitando alcuni illustri membri del Club di Roma, che in quei giorni festeggiava i propri 50 anni. La sostenibilità declinata in chiave scientifica è al centro dell’agire degli enti che compongono il Sistema, che in questo ambito portano avanti anche attività innovative … Leggi tutto

Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini

Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini e la società civile. Partendo dal percorso per la definizione dei livelli essenziali di prestazioni delle Agenzie ambientali – elemento chiave per fornire servizi omogenei su tutto il territorio nazionale – il confronto si è sviluppato poi sulla comunicazione istituzionale e sulle prospettive … Leggi tutto

Colorazione arancione nelle acque marino costiere a Cesenatico

Domenica 17 febbraio ad Arpae è stata segnalata una colorazione anomala dell’acqua marina costiera a Cesenatico. Si è trattato di una fioritura microalgale di Noctiluca scintillans, un fenomeno non nuovo in Adriatico e in Emilia-Romagna. La comparsa di questa microalga, anche massiva, non determina conseguenze dal punto di vista igienico-sanitario e della balneabilità delle acque, inoltre la Noctiluca scintillans non produce tossine. Il 18 febbraio il fenomeno non … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Regolamento UE 2018/2026: novità per le Dichiarazioni ambientali

È stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2018/2026 che modifica l’allegato IV del regolamento Emas* (CE) n. 1221/2009 in merito al contenuto della Dichiarazione ambientale.La modifica si è resa necessaria per inserirvi i miglioramenti individuati dalla Commissione europea alla luce dell’esperienza acquisita nell’applicazione operativa di Emas. Tra le novità introdotte si segnalano:– la descrizione della struttura di governance dell’organizzazione– la descrizione delle azioni attuate per garantire la … Leggi tutto

Mostra fotografica sul riuso del suolo fino al 17 febbraio 2019 a Carpi (MO)

Inaugurata il 9 febbraio, la mostra Un tesoro di suolo rientra tra le iniziative finanziate dal programma europeo Life Environment and resource efficiency e intende illustrare la straordinaria ricchezza del suolo attraverso le funzioni di supporto alla vita; fermare il consumo di suolo è possibile attraverso l’applicazione dei concetti di recupero e rigenerazione urbana, e la sperimentazione di progetti di de-cementificazione (de-sealing) come quelli realizzati nei comuni di Carpi, Forlì e … Leggi tutto

Ecobonus in Emilia-Romagna: fino a 3mila per veicoli meno inquinanti

A partire dal 15 febbraio e fino al 24 maggio 2019, per chi risiede in un comune dell’Emilia-Romagna e ha un Isee familiare fino a 35mila euro l’anno sarà possibile chiedere online l’ecobonus, grazie al bando della Regione che mette a disposizione 5 milioni di euro per incentivare la sostituzione dei mezzi privati con autovetture di tipo “ecologico”: elettriche, ibride, a metano o a Gpl. Continua a leggere > Leggi tutto