Ring test 2019 pollini e spore fungine aerodispersi

I responsabili delle attività e delle informazioni su pollini e spore in aria delle Agenzie Ambientali di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna hanno organizzato una prova di interconfronto per tutti i tecnici palinologi delle tre Arpa, con lo scopo di valutare la qualità dei dati prodotti e promuovere il miglioramento dei livelli qualitativi delle prestazioni  offerte agli utenti, come previsto dalle Linee Guida per il monitoraggio aerobiologico (Snpa … Leggi tutto

Gli abeti feriti dal maltempo diventano alberi di Natale al Quirinale

Arrivano dalle zone colpite dal maltempo gli abeti che quest’anno addobbano le stanze del Quirinale. La Presidenza della Repubblica, attraverso il Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale e Federforeste, ha ricevuto due abeti bianchi, provenienti dalla Foresta Demaniale del Cansiglio, in provincia di Belluno e Treviso, e dal comprensorio del Primiero, nella Provincia autonoma di Trento. Entrambi gli alberi erano stati … Leggi tutto

Curioso per natura: al via i progetti Arpav per le scuole del Veneto

Concorsi, laboratori, video, incontri: numerose le iniziative attivate dall’Agenzia per promuovere l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Veneto attraverso la scuola, i giovani e lefamiglie. L’obiettivo è stimolare la sensibilità e il rispetto nei confronti dell’ambiente che ci circonda, per farlo diventare “il nostro ambiente”, per favorire l’interiorizzazione di comportamenti corretti in un’ottica di convivenza civile, integrando ambiente naturale, culturale e umano. Le attività che … Leggi tutto

EcoAlpsWater, alla ricerca degli organismi acquatici nei laghi e fiumi alpini

Censire con tecnologie all’avanguardia la biodiversità presente nei corsi d’acqua e laghi dell’area alpina, per fornire supporto alla gestione delle risorse idriche: è l’obiettivo del progetto, partito quest’anno, di cui Ispra e Arpa Veneto sono Project Partner. Il progetto Eco-AlpsWater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers” – parte del programma europeo di cooperazione … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2018

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto

Infrazione europea per le discariche abusive. In Veneto un accordo fra ARPAV e Generale Giuseppe Vadalà, Commissario del Governo

Nel 2014 la Corte di Giustizia europea condannò l’Italia a una sanzione forfettaria di 40 milioni di euro e a una penalità di altri 42,8 milioni, per ogni semestre di ritardo, per il mancato adeguamento ad una sentenza del 2007 sulle discariche abusive di rifiuti pericolosi. In Veneto i siti individuati dal Commissario Straordinario alla bonifica delle discariche abusive, Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, sono … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani edizione 2018. Produzione e gestione 2017

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto

DNA ambientale, Un’innovazione nello studio della biodiversità

Arpa Veneto partecipa a Eco-AlpsWater, un progetto pilota europeo sui sistemi di nuova generazione per il monitoraggio delle acque. All’iniziativa aderiscono dodici partner europei, fra cui Ispra e istituzioni di Austria, Slovenia, Francia, Germania e Svizzera, oltre a trentasette “osservatori”, cioè ONG e istituti di ricerca. Obbiettivo principale è integrare i consueti approcci con tecniche innovative e avanzate di metagenomica, disciplina della biologia che studia … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto

CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science

Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione del progetto CAPTOR, Inquinamento atmosferico e citizen science, dedicato alle potenzialità legate al coinvolgimento dei cittadini, organizzati in rete, nelle azioni di controllo e contrasto dell’inquinamento atmosferico. All’incontro organizzato da Legambiente, hanno partecipato molti ospiti provenienti dalle tre aree interessate dal … Leggi tutto