Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi. Leggi tutto

Nel 2022 qualità dell’aria buona in Valle d’Aosta, attenzione all’ozono

La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che si concentra su quattro inquinanti. In particolare: Particolato PM10 e PM2.5: i valori limite previsti dalla normativa sono rispettati in tutte le stazioni e i valori misurati sono in linea con quelli degli anni precedenti Ozono: sono stati rilevati dei superamenti del valore … Leggi tutto

La Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2022

La valutazione della qualità dell’aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi contenuti nel Decreto Legislativo 155/2010, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2008/50/CE, al fine di evidenziare eventuali criticità.In questo rapporto vengono presentati i risultati delle misure di qualità dell’aria condotti nel 2022, riportando anche i valori di metalli e benzo(a)pirene su PM10 … Leggi tutto

Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico

Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell’inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali.  Leggi tutto