“Ditelo ai bambini”. In Puglia a Barletta, dal 18 al 26 novembre, una mostra e tanti seminari a tutela dell’ambiente

“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo da Ariscianne” costituito dalle associazioni “Società italiana geologia ambientale – sezione Puglia, Associazione di promozione sociale” (Sigea Puglia-Aps), Italia Nostra – Sezione di Barletta, Legambiente – Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Ente Nazionale di Protezione Animali (Enpa) e … Leggi tutto

Proseguono gli appuntamenti della Piccola Biblioteca Ambientale, la valigia circolante e “piena di libri a tema” di Arpa Puglia

Proseguono gli appuntamenti della Piccola Biblioteca Ambientale, la valigia circolante e “piena di libri a tema ambientale” di Arpa Puglia. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Il viaggio della valigia della “Piccola Biblioteca Ambientale”, la raccolta di libri circolante di Arpa Puglia è partito da Trinitapoli, il 6 ottobre scorso, nella biblioteca comunale “Vincenzo Morra”. Hanno preso parte quattro classi … Leggi tutto

Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia fa tappa nelle scuole

E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia. Promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Nasce con questo obiettivo il viaggio della valigia della “Piccola Biblioteca Ambientale”, la raccolta di libri circolante di Arpa Puglia che farà tappa nelle scuole della regione Puglia. La prima tappa si è tenuta a Trinitapoli il 6 ottobre scorso, nella biblioteca comunale “Vincenzo … Leggi tutto

Acque dolci superficiali idonee alla Vita dei Pesci. Valutazioni sui dati del sessennio 2016-2021

Nel documento vengono presentati il quadro normativo di riferimento, i siti regionali designati alla specifica destinazione funzionale e i risultati del monitoraggio fisico-chimico svolto nel sessennio 2016-2021con il relativo giudizio di conformità e le eventuali criticità emerse negli anni recenti.Le valutazioni hanno anche la finalità di analizzare e individuare eventuali necessità di adeguamento della rete di controllo delle acque destinate alla vita dei pesci, nell’ottica … Leggi tutto

Acque destinate alla produzione di acqua potabile. Proposta di classificazione per l’annualità 2021

Il documento contiene la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile per l’anno 2021, ai sensi dell’art. 80 del D.lgs. n. 152/2006, elaborata con la metodologia definita nello stesso decreto nell’Allegato 2 alla Parte III. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici sotterranei della Regione Puglia “Progetto Maggiore” – Relazione triennio 2016-2018

Il documento ha lo scopo di presentare la proposta di classificazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Puglia per il primo triennio di monitoraggio nell’ambito del sessennio 2016-2021, secondo il programma di monitoraggio previsto dalle DGR n.224/2015 e DGR n.1046/2016, condotto ai sensi della normativa nazionale (D.Lgs 152/06, D.Lgs 260/2010, D.Lgs 30/2009) e comunitaria (WFD 2000/60/EC, GWD 2006/118/EC). ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e … Leggi tutto

Acque destinate alla produzione di acqua potabile – Proposta di classificazione per l’annualità 2020

Il documento riporta la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile degli invasi pugliesi per l’anno 2020, ai sensi dell’articolo 80 del D.Lgs. n. 152/2006, facendo riferimento alla metodologia di calcolo riportata nell’Allegato 2 alla Parte III del D.Lgs. n. 152/06. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto