Non ce l’ha fatta la foca monaca ritrovata in Puglia
Dopo una giornata di cure mediche e osservazione, il cucciolo di foca monaca ritrovato il 27 gennaio nei pressi di Torre San...
Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018 –...
Relazione annuale in esito al Monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia 2008, in attuazione della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs....
Danno ambientale, a Bari giornata di studio con Ispra e Arpa...
Dopo la presentazione del primo Rapporto sui casi di danno o minaccia ambientale accertati da SNPA negli anni 2017 e 2018, Arpa...
Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso
Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente...
I materiali della 2a edizione della “Scuola odori” di Arpa Fvg
Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta...
Inaugurazione del Centro regionale Mare di Arpa Puglia
Lunedì 7 ottobre 2019 ARPA Puglia ha inaugurato il Centro Regionale Mare (CRM),un'unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico,con riferimento...
Emissioni odorigene: spunti di riflessione dopo la sentenza della Corte Costituzionale...
Il direttore generale di Arpa Puglia, l'avvocato Vito Bruno, affronta attraverso un approfondita riflessione una questione che l'Agenzia da tempo tratta con...
Arpa Puglia inaugura il 7 ottobre nuovo Centro Regionale Mare, Laporta...
Rimandata di qualche giorno l'inaugurazione ufficiale del Centro - a causa del maltempo che ha colpito la città di Bari - non...
Conferenza stampa inaugurazione Centro Regionale Mare di ARPA Puglia
ARPA Puglia inaugurerà il Centro Regionale Mare (CRM), un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico, con riferimento all’intero territorio...
Bandi di mobilità e concorsi pubblici per Arpa Puglia
Sul sito dell'Arpa Puglia, il 16 agosto sono stati pubblicati diversi bandi di mobilità e di concorso pubblico, per tutti la scadenza...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio
Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno...
Carta d’identità Snpa, quanto costiamo
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa...
Selezioni pubbliche di Arpa Puglia per ingegnere chimico e meccanico
Pubblicati sul sito di Arpa Puglia due bandi di selezione pubblica per soli titoli, a tempi pieno e determinato, per Collaboratori...
“Cosa mangiamo in Puglia”, rapporto Arpa
L’impiego di prodotti fitosanitari permette all’uomo di proteggere le colture vegetali dagli organismi nocivi, prevenire l’azione degli stessi, distruggere parti di vegetali...
Cosa mangiamo in Puglia
Nella Regione Puglia le attività di controllo analitico sulle bevande e sugli alimenti di origine vegetale, e quindi dei residui di fitofarmaci,...
Nuovo direttore scientifico per Arpa Puglia
L'Ing. Vincenzo Campanaro, dal 15 luglio 2019, sarà il nuovo Direttore scientifico di Arpa Puglia. L'ha nominato con propria deliberazione il Direttore...
Andamento mensile della Qualità dell’Aria in Puglia – Maggio 2019
Arpa PugliaAnno di pubblicazione: 2019Periodicità: mensileTemi: Qualità dell’aria
Scarica il report
Selezione pubblica Arpa Puglia per incarico tempo determinato per Dirigente Ambientale
Arpa Puglia ha pubblicato l’avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato ex art. 19, comma 6,...
Biodiversità del Mar Piccolo a Taranto
Nel monitoraggio effettuato da parte di Arpa Puglia, finalizzato alla valutazione della qualità delle acque di transizione (lagune costiere), viene valutata attentamente...