Aggiornati gli indicatori ambientali on line

Arpa Piemonte ha aggiornato gli indicatori ambientali che sono utili per la loro capacità di fornire dati di sintesi in grado di analizzare lo stato dell’ambiente, di guidare processi decisionali in campo politico economico e sociale verso una maggiore sostenibilità del territorio e di monitorare le risposte a tali decisioni. Gli indicatori ambientali rispondono alle domande che vengono spontanee leggendo i giornali, ascoltando la radio o … Leggi tutto

Cambia il sistema di allertamento piemontese

Dal 1° dicembre è in vigore il nuovo disciplinare per la gestione del sistema di allertamento ai fini di protezione civile del Piemonte con procedure aggiornate per rendere le allerte omogenee sull’intero territorio nazionale e fornire indicazioni comuni per l’attivazione delle azioni di protezione civile conseguenti. Il nuovo disciplinare per la gestione del sistema di allertamento è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del 30 … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto

Fuori dalla plastica: percorsi di educazione ambientale di Arpa Piemonte

In occasione della Settimana per l’educazione alla Sostenibilità dal 19 al 26 novembre la Commissione nazionale italiana per l’Unesco Italia ha lanciato la campagna “Fuori dalla plastica: un percorso da costruire”. Arpa Piemonte ha intrapreso questo percorso in particolare con due iniziative.   La eco-rivoluzionata pausa caffè Il Cral di Arpa Piemonte ha aderito alla campagna Unesco proponendo di eco-rivoluzionare la pausa caffè dei dipendenti in sintonia … Leggi tutto

Lo stato di innevamento e il rischio valanghe, 13 dicembre a Torino

Giovedì 13 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00, nella Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174 a Torino verrà presentato il Rendiconto nivometrico dell’inverno 2017-2018 elaborato da Arpa Piemonte. Arpa Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte e l‘Università degli Studi di Torino, organizza una conferenza sul tema neve e valanghe in occasione della quale verrà presentato il Rendiconto nivometrico dell’inverno 2017-2018. Il Rendiconto è una pubblicazione stagionale che … Leggi tutto

Epidemiologia ambientale, la rete EpiAmbNet si incontra a Roma il 7 dicembre

“La rete dell’epidemiologia ambientale in Italia, EpiAmbNet: iniziative, formazione, comunicazione, e strumenti di valutazione dell’impatto sulla salute” è il titolo dell’iniziativa che si svolge a Roma il 7 dicembre. Sarà un’occasione per presentare le iniziative realizzate e le prospettive per il sistema ambiente e salute in Italia. Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente è rappresentato nella rete da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte. Continua >  Scarica il … Leggi tutto

CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science

Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione del progetto CAPTOR, Inquinamento atmosferico e citizen science, dedicato alle potenzialità legate al coinvolgimento dei cittadini, organizzati in rete, nelle azioni di controllo e contrasto dell’inquinamento atmosferico. All’incontro organizzato da Legambiente, hanno partecipato molti ospiti provenienti dalle tre aree interessate dal … Leggi tutto

“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la campagna di comunicazione del progetto PrepAir

Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento sono alcuni dei 18 partner nazionali e internazionali coinvolti nel progetto che ha come obiettivo promuovere stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili nell’area del bacino Padano. In molte … Leggi tutto

Sotto esame gli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente

Il 7 e 8 novembre si è tenuto a Torino un incontro internazionale per la valutazione dei rischi associati alle sostanze pericolose presenti negli inchiostri per tatuaggio e trucco permanente (PMU – Permanent Make Up). Hanno partecipato, insieme ai tecnici esperti di Arpa Piemonte, colleghi del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’APPA Bolzano e rappresentanti delle istituzioni di riferimento della Danimarca. Dopo una prima giornata … Leggi tutto

5 i giorni di allerta arancione e 5 di allerta gialla per il maltempo in Piemonte

Dal 27 ottobre al 6 novembre l’ondata di maltempo che ha interessato molte regioni italiane ha colpito anche il Piemonte con piogge persistenti e molto forti e superamenti dei livelli di guardia di alcuni corsi d’acqua facendo scattare l’allerta per possibili esondazioni e attivazione di frane.

Leggi tutto “5 i giorni di allerta arancione e 5 di allerta gialla per il maltempo in Piemonte”