Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte

Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6 alla presenza del direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, dell’Assessore regionale all’ambiente Alberto Valmaggia e del Sindaco del Comune di Casale Monferrato Titti Palazzetti. Una delle due sedi dell’Arpa del Centro regionale ambientale amianto ha trovato casa, insieme alla sede operativa di Casale Monferrato del Dipartimento … Leggi tutto

A giugno la settima edizione del convegno nazionale agenti fisici

Si terrà a Stresa, dal 5 al 7 giugno 2019, la settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici. Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP, l’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento seguirà la prima Conferenza nazionale di Snpa, che si terrà a Roma a febbraio 2019. Questa iniziativa si pone in ideale continuità con l’incontro romano: con esso si vuole infatti … Leggi tutto

Quali sono i livelli di campo elettromagnetico in Piemonte?

Arpa Piemonte misura i livelli di campo magnetico e di campo elettrico su tutto la regione in prossimità degli elettrodotti e degli impianti di telecomunicazione per valutare l’esposizione alla quale è soggetta la popolazione piemontese. Gli elettrodotti La mappa riporta i punti di misura del campo magnetico a bassa frequenza generato da elettrodotti. In rosso i tracciati delle linee ad alta e altissima tensione. Le misure di … Leggi tutto

Roberto Giovanetti nominato direttore amministrativo di Arpa Piemonte

Il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto, ha nominato dal 1° gennaio scorso, con apposito decreto, Roberto Giovanetti direttore amministrativo dell’Agenzia. Sposato, con due figli, Giovanetti è nato a Genova il 10 maggio 1962. Si è laureato in Giurisprudenza nel 1986 ed è diventato avvocato nel 1989; già dipendente della Provincia di Genova con vari incarichi (responsabile dell’Avvocatura; direttore dell’ambiente e, successivamente, direttore del … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto

Gli eventi alluvionali in Piemonte, 21-25 novembre 2016

La storia insegna come ciclicamente avvengano pesanti interferenze tra eventi naturali e attività antropiche. Le esperienze, recenti e meno recenti, indicano chiaramente come sia più logico nonché economico investire risorse per evitare situazioni di conflitto tra il territorio e le necessarie attività antropiche, piuttosto che intervenire sugli effetti delle catastrofi. I danni derivanti dagli eventi alluvionali in Piemonte sono ingenti e spesso associati a scelte … Leggi tutto

Neve e valanghe in Piemonte, un bilancio della scorsa stagione

La stagione invernale 2017-2018 in Piemonte è stata molto generosa di precipitazioni nevose generalmente in tutti i settori, con valori particolarmente abbondanti nei settori occidentali di confine dove, la neve fresca cumulata nella stagione è risultata superiore alla media di quasi l’80%. Analizzando infatti nel complesso i valori sulla regione con l’indice di anomalia standardizzata, si può dire che negli ultimi 30 anni la stagione 2017-2018 è tra le … Leggi tutto

Il monitoraggio delle frane in Piemonte

Le informazioni che Arpa Piemonte raccoglie sono inserite nella Banca dati geologica e messe a disposizione del pubblico attraverso il SIFRAP (Sistema Informativo sulle FRAne in Piemonte) sul Geoportale dell’Agenzia con un aggiornamento settimanale.  Le forme del paesaggio e dei rilievi nel territorio piemontese, per le caratteristiche geologiche e per il clima della regione, sono in rapida evoluzione; i processi di modellamento naturale modificano il territorio rapidamente, … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2017/2018

Il Rendiconto nivometrico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa (2017-2018) con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. La stagione invernale 2017/2018 è stata caratterizzata da un innevamento generalmente sopra la media in particolare nei settori occidentali di confine. Nel complesso è stato un inverno intenso, con significativi … Leggi tutto