
Criteri ambientali minimi per eventi
Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Piemonte sono disponibili sul sito web http://www.arpa.piemonte.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpa Piemonte tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi. Leggi tutto
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera Leggi tutto
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna organizza a Bologna la quinta edizione dell’evento, dal 5 al 7 luglio 2023. I contributi vanno inviati entro il prossimo 19 maggio. Leggi tutto
Il termine per presentare le proprie candidature è il 15 aprile 2023 Leggi tutto
Da sei anni ArpaVeneto misura l’inquinamento acustico con una scuola di Treviso utilizzando l’app Openoise sviluppata da ArpaPiemonte. Leggi tutto
Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato.Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrivel’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più significativi, descrive … Leggi tutto
Concorso per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di 15 posti di assistente tecnico. Leggi tutto
Febbraio 2023 ha registrato in Piemonte un deficit pluviometrico di circa l’80%. Fanno eccezione le zone alpine occidentali, dove le nevicate, soprattutto di fine mese, hanno contenuto il deficit attorno al 40%. Situazione analoga anche in altre regioni del Nord Italia. Leggi tutto
Da anni è dirigente apicale dell’Agenzia. “Raccolgo il testimone di Angelo Robotto con grande entusiasmo impegnandomi affinché prosegua il rafforzamento dell’autorevolezza tecnica dell’Agenzia”. Leggi tutto