La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo dei corsi di formazione per giornalisti organizzato dal Ministero in collaborazione con la Federazione Italiana Media Ambientali. Le iscrizioni all’iniziativa sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine dei giornalisti, LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Modera Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa Cnr La gestione delle emergenze e la comunicazione … Leggi tutto

Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull’economia circolare in Italia

Il Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a un gruppo di imprese e associazioni di imprese, in occasione della Conferenza nazionale sull’economia circolare presenta a Roma il primo “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato in collaborazione con Enea. Previsto l’intervento di Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra. Vai al programma dell’evento Form di registrazione online |Link Altri contributi su Economia circolare … Leggi tutto

Epidemiologia ambientale nelle Marche

Pubblicato da Arpa Marche un report su Ricoveri ospedalieri per tumore mammario nelle Marche. Indagine epidemiologica descrittiva su base comunale 2009-2013. Il particolato atmosferico (PM2,5 e PM10) è una miscela complessa di sostanze chimicamente e fisicamente differenti, classificata dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) fra i cancerogeni certi per l’uomo. Fra le diverse evidenze scientifiche, un’importante metanalisi di 17 studi di coorte in … Leggi tutto

Mostra fotografica sul riuso del suolo fino al 17 febbraio 2019 a Carpi (MO)

Inaugurata il 9 febbraio, la mostra Un tesoro di suolo rientra tra le iniziative finanziate dal programma europeo Life Environment and resource efficiency e intende illustrare la straordinaria ricchezza del suolo attraverso le funzioni di supporto alla vita; fermare il consumo di suolo è possibile attraverso l’applicazione dei concetti di recupero e rigenerazione urbana, e la sperimentazione di progetti di de-cementificazione (de-sealing) come quelli realizzati nei comuni di Carpi, Forlì e … Leggi tutto

La riunione del Consiglio nazionale Snpa del 12 febbraio 2019

Martedì 12 febbraio 2019 si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, presieduto da Stefano Laporta, il massimo organismo di governo del Sistema, di cui fanno parte i direttori generali di Ispra e di tutte le Arpa/Appa. Molti e importanti gli argomenti all’ordine del giorno dell’incontro. Il primo atto del Consiglio è stata la nomina del nuovo Vicepresidente, … Leggi tutto

Carlo Emanuele Pepe nuovo Vicepresidente del Snpa

Il Direttore generale di Arpa Liguria e già in precedenza di Arpa Veneto è stato nominato Vicepresidente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, stamani all’unanimità dal Consiglio nazionale del Snpa riunito a Roma. Pepe sostituisce Luca Marchesi, che aveva ricoperto la carica nei primi due anni di vita del Sistema, decaduto l’1 gennaio 2019 in quanto giunto a naturale scadenza del suo mandato di … Leggi tutto

Video e presentazioni del convegno sui porti ad Ancona

Giovedì 24 gennaio 2019, si è tenuto ad Ancona, il seminario nazionale organizzato da Arpa Marche sulla Gestione sostenibile delle attività portuali per un confronto tra le esperienze del SNPA. (vedi resoconto) Ha aperto i lavori della giornata, la relazione introduttiva del direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, sono ora disponibili le presentazioni dei relatori ed i video di tutti gli interventi. Introduzione dei … Leggi tutto

EVENTI – “Mens(a) sana in corpore sano”, a Bolzano

Il tema della sostenibilità nella ristorazione collettiva altoatesina sarà il focus dell’incontro che si terrà venerdì 1° marzo 2019 a Bolzano. L’evento è organizzato dall’Appa Bolzano in collaborazione con altri enti. L’evento dal titolo “Mens(a) sana in corpore sano”, la ristorazione collettiva altoatesina verso la sostenibilità, si terrà venerdì 1° marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a Bolzano. DESTINATARISindaci, segretari comunali, amministratori, gestori di … Leggi tutto

Necessarie più azioni per affrontare le miscele di sostanze chimiche nelle acque europee

L’azione a livello europeo per prevenire e ridurre alcune delle sostanze chimiche più pericolose nei numerosi corpi d’acqua dolce in Europa ha avuto successo negli ultimi decenni, grazie in gran parte alle norme dell’UE, secondo il rapporto EEA “Sostanze chimiche nelle acque europee“.  Tuttavia, le sfide rimangono nel trattare efficacemente alcune sostanze, quali il mercurio ed ritardanti di fiamma bromurati e molte sostanze chimiche dannose … Leggi tutto

L’impatto ambientale e climatico dell’aviazione continua a crescere

Il Rapporto ambientale europeo sull’aviazione 2019, pubblicato congiuntamente dall’EASA, dal EEA e da EUROCONTROL, fornisce una valutazione aggiornata delle prestazioni ambientali del settore dell’aviazione in Europa. Il rapporto afferma che, mentre l’aviazione ha prodotto benefici economici, stimolato l’innovazione e migliorato la connettività in Europa, la crescita del settore ha anche aumentato il suo impatto negativo sui cambiamenti climatici, il rumore e la qualità dell’aria. Ecco … Leggi tutto