Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018

L’Agenzia europea per l’ambiente ha analizzato i progressi dell’UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l’energia sulla base di statistiche ufficiali sull’energia e le emissioni di gas a effetto serra fino al 2017; dati preliminari per il 2018, compreso l’inventario approssimativo dei gas a effetto serra dell’UE; proiezioni nazionali delle emissioni di gas a effetto serra riportate nel 2019. L’UE risulta saldamente sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del … Leggi tutto

Educazione sostenibilità

Raccontare l’educazione alla sostenibilità

Arpae Emilia-Romagna ha raccontato in 10 video pillole di un minuto (voce narrante in motion graphic, foto e icone), lanciate attraverso la pagina Facebook dedicata,  le principali realizzazioni del triennio 2017/2019 del Programma di educazione alla sostenibilità coordinato con i 38 Centri di educazione ambientale sul territorio.  220.000 in un mese le visualizzazioni su Facebook.  Leggi tutto

Contabilità ambientale: le presentazioni del laboratorio tenutosi il 19 novembre a Roma

Sono disponibili le presentazioni fatte al laboratorio sulla contabilità ambientale tenutosi a Roma presso CISIS – Centro Interregionale per I Sistemi Informatici Geografici e Statistici il 19 Novembre dal titolo “I conti ambientali. Strumenti e modelli perle politiche integrate di sostenibilità“. Il laboratorio, organizzato nell’ambito del progetto Creiamo Pa, ha avuto un’azione mirata al rafforzamento della capacità di applicazione dell’analisi dei flussi di materia, e … Leggi tutto

Giovani e formazione ambientale insieme all’Ispra

Oggi si chiamano “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, gli ex corsi di “Alternanza scuola-lavoro”, che hanno visto impegnati negli ultimi anni gli studenti italiani delle scuole secondarie di secondo grado in attività formative extra scolastiche. Nel 2018-2019 le sedi e i laboratori dell’Ispra hanno ospitati 165 giovani impegnati in 650 ore complessive di formazione ambientale. Attraverso 16 progetti diversi, gli studenti sono … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

“Chiamati a cambiare schemi di lavoro settoriale, per operare insieme a tutela dell’ambiente, nelle sue ricadute su sanità e benessere dei cittadini”. Come sottolineato da Stefano Laporta, presidente di SNPA, il convegno su Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione ha inaugurato un nuovo percorso di lavoro comune tra le istituzioni preposte alla tutela dell’ambiente e quelle dedicate a vigilare sugli aspetti sanitari. … Leggi tutto

L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA

Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “Rischi chimici emergenti in Europa – PFAS” presenta una panoramica dei rischi noti e potenziali per la salute umana e l’ambiente in Europa causati da sostanze alchiliche perfluorurate (PFAS). Queste sostanze chimiche artificiali, estremamente persistenti, sono utilizzate in una varietà di prodotti di consumo e sistemi industriali a causa delle loro proprietà uniche, ad esempio per aumentare la … Leggi tutto

Sempre più rifiuti urbani da gestire in Italia

Cresce di nuovo la produzione nazionale, in linea con l’andamento del PIL. Sette regioni su venti arrivano al 65% di differenziata fissato dalla normativa nel 2012, salto in avanti per la Sicilia e il Molise. Impianti non al passo con le esigenze della differenziata, pochi e mal distribuiti. Organico il più raccolto, ma alcune regioni senza impianti per trattarlo. Esportate all’estero 500 mila tonnellate di … Leggi tutto

Il modello veneto di gestione dei rifiuti urbani

Il rapporto annuale con i dati 2018, recentemente pubblicato da Arpa Veneto, conferma che l’impegno delle pubbliche amministrazioni dà risultati anche superiori a quelli previsti e in linea con il Piano regionale. La produzione è pressoché costante e quella pro capite si avvicina ai 420 kg previsti dagli obiettivi del Piano regionale nonostante il PIL elevato e quasi 70 milioni di presenze turistiche annue. Interessante … Leggi tutto

Arpa Toscana, stato del personale nel 2018

II Comitato Unico di Garanzia di (CUG) di ARPAT ha redatto la relazione annuale 2018 sulla situazione del personale come previsto dalle Linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2011 La relazione, a cura del CUG e dell’Osservatorio di genere, quest’anno è stata elaborata seguendo lo schema adottato dalla Rete dei CUG della Pubblica Amministrazione in raccordo con gli uffici ministeriali, in modo da … Leggi tutto

I capolavori del museo del Prado raccontano il climate change

In Spagna l’arte si mobilita per salvare il pianeta e da sempre gli artisti sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. E’ il caso del Museo del Prado, in concomitanza con Cop25, la 25esima Conferenza della Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che la capitale spagnola ospita fino al 13 dicembre al posto di Santiago del Cile, coinvolta nei recenti disordini sociali.  Il Museo del Prado ha … Leggi tutto