
Inaugurata la nuova sede del Dipartimento provinciale di Bari di Arpa Puglia
Nel Parco Scientifico e tecnologico di Tecnopolis a Valenzano, la nuova sede ospiterà uffici e laboratori all’avanguardia. Leggi tutto
Nel Parco Scientifico e tecnologico di Tecnopolis a Valenzano, la nuova sede ospiterà uffici e laboratori all’avanguardia. Leggi tutto
Il direttore generale di Arpa Valle d’Aosta, Igor Rubbo, illustra l’impatto dei cambiamenti climatici. “Per la nostra regione, al 100% in territorio montano, gli effetti sono più sensibili che altrove”, spiega Rubbo. “La Valle d’Aosta è uno dei laboratori privilegiati in cui questi effetti possono essere analizzati e funge da campanello di allarme per il resto del territorio, sia in termini di approvvigionamento idrico, sia … Leggi tutto
Michel Isabellon, Arpa Valle d’Aosta, illustra gli effetti del cambiamento climatico sull’ambiente montano e in particolare sulla fusione dei ghiacciai. “I ghiacciai, data la loro sensibilità alle variazioni del clima, sono un ottimo indicatore del cambiamento climatico in atto” spiega il tecnico di Arpa Valle d’Aosta. “In linea con quanto osservato sia a livello di arco alpino sia a livello globale, abbiamo osservato un trend … Leggi tutto
Un calo significativo quello registrato dall’Italia nel settore delle emissioni di gas serra. Nel 2020, diminuiscono del 27% rispetto al 1990 (passando da 520 a 381 milioni di tonnellate di CO2) e dell’8,9% rispetto al 2019. Complice sicuramente la pandemia da Covid-19 che due anni fa ha portato a un periodo di blocco delle attività, la diminuzione sembra essere essenzialmente dovuta alla crescita negli ultimi … Leggi tutto
L’evento in occasione dei 30 anni del programma Life si terrà il 31 maggio in presenza a Bruxelles e online. Coinvolte 6 agenzie ambientali italiane. Leggi tutto
Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell’Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare. Leggi tutto
La sezione del sito web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata. Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti dei nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico e idroelettrico). In particolare sono ammessi agli incentivi statali solo gli impianti idroelettrici in possesso di determinati requisiti che consentano la … Leggi tutto
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita trent’anni fa dalle Nazioni unite con l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il tema scelto per il 2022 è “Acque sotterranee: rendere visibile l’invisibile“. “Le sfide globali che interessano l’acqua impongono la necessità di potenziare la … Leggi tutto
Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna, è stato confermato presidente di AssoArpa, l’associazione che riunisce le Agenzie ambientali regionali e delle province autonome, per il prossimo triennio. La nomina è arrivata nel corso dell’assemblea dell’associazione, che si è tenuta in modalità online giovedì 17 febbraio 2022. Ad affiancare Bortone alla guida di AssoArpa sono stati incaricati 4 vicepresidenti, che avranno un ruolo operativo nell’attuazione … Leggi tutto
Nel bollettino sullo stato idrologico del fiume Po di febbraio 2022, l’Autorità distrettuale del fiume Po evidenzia che l’inverno in corso è quello che registra il quantitativo minore di neve caduta degli ultimi 20 anni, contribuendo a causare un “gap idrologico di portata storica”. “La situazione generale nel distretto del fiume Po – si legge nel bollettino emanato il 15 febbraio – sta gradualmente migliorando, ma la … Leggi tutto