Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura
Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Carg, un tour attraverso la carta geologica
Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...
Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)
Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.
La Carta della Natura in Liguria (video)
L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.
Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania
La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.
Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi...
La mappa lo mostra chiaramente: il consumo di suolo nel 2021 non solo torna a crescere, ma segna anche il valore più...
Nell’EcoAtl@nte le mappe della perdita di suolo naturale (video)
Le mappe dell’EcoAtl@nte ci permettono di leggere il territorio e vedere dov’è stato consumato più suolo negli ultimi anni. Michele Munafò (Ispra)...
Il consumo di suolo in Campania (video)
Nel 2021 si sono persi in Campania altri 490 ettari di territorio naturale (consumo di suolo netto - ultima rilevazione contenuta nel...
Quando le strade diventano fiumi
La recente alluvione delle Marche è l’ultimo disastro dovuto al dissesto idrogeologico che il nostro Paese ha affrontato: ha causato vittime e...
Il clima sta cambiando? No, purtroppo è già cambiato
Se un tempo a parlare di cambiamenti climatici erano solo tecnici e scienziati, dall’inizio del nuovo millennio i suoi effetti sono così...
Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia
Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per...
Il clima che cambia, intervista a Igor Rubbo, direttore generale Arpa...
Il direttore generale di Arpa Valle d'Aosta, Igor Rubbo, illustra l'impatto dei cambiamenti climatici.
"Per la nostra regione, al...
Gli effetti del climate change in montagna e sui ghiacciai, intervista...
Michel Isabellon, Arpa Valle d'Aosta, illustra gli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente montano e in particolare sulla fusione dei ghiacciai.
Emissioni di gas serra: tendenza al ribasso ma stime indicano aumento...
Un calo significativo quello registrato dall’Italia nel settore delle emissioni di gas serra. Nel 2020, diminuiscono del 27% rispetto al 1990 (passando...
Che cos’è l’EcoAtl@nte
Immaginate di trovarvi in una città nella quale esiste una metropolitana davvero particolare: non vi porta in qualche strada o boulevard, e...
Intervista a Stefano Laporta, perché l’EcoAtl@nte
"Consultare l’EcoAtl@nte significa avere a portata di mano quel complesso patrimonio informativo, alimentato da Ispra e dall’intero Sistema nazionale, che rappresenta il...
Un nuovo strumento per raccontare l’ambiente
Il video di presentazione dell'EcoAtl@ante, il nuovo strumento per raccontare l'ambiente in Italia presentato da Ispra a febbraio 2022.
Viaggio nell’ambiente in Italia. Come funziona l’EcoAtl@nte
Sostenibilità, cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico, fragilità e trasformazioni del territorio: sono alcuni dei temi che il nuovo strumento EcoAtl@nte, presentato da Ispra...
Tutte le facce dei dati
Tra tanti tipi di dati esiste un “dato di fatto”: i dati non sono sempre così facili da comprendere. Perché, essendo il...