Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati 2019 sul rumore

L’inquinamento acustico interessa un elevato numero di cittadini ed è percepito dall’opinione pubblica come uno dei maggiori problemi ambientali, anche perché può interferire con attività fondamentali come il sonno, il riposo, lo studio e la comunicazione. Gli aggiornamenti con i dati 2019, grafici, mappe e relative tabelle sul rumore sono consultabili sul sito Dati ambientali Emilia-Romagna. Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, … Leggi tutto

I flussi delle acque reflue urbane in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Arpae, ha comunicato alla Commissione europea lo stato di attuazione della direttiva 91/271/CEE tramite il questionario Urban waste treatment directive (Uwwtd_2019).  La direttiva 91/271/CEE attiene alla raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue provenienti dalle aree urbane e da alcuni settori industriali. La direttiva, in capo agli Stati membri, stabilisce una serie di obblighi relativi all’assetto … Leggi tutto

Cug Arpae, le attività del 2019

Il Comitato Unico di Garanzia (Cug) di Arpae Emilia-Romagna, rinnovato nei mesi scorsi, opera a  supporto dell’Amministrazione, e svolge funzioni propositive, consultive e valutative nel perseguimento del benessere organizzativo e delle pari opportunità, del contrasto a tutte le forme di violenza, alle molestie e alle discriminazioni.  Il documento, elaborato a partire dalle indicazioni fornite dalla Direttiva 2/2019 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riassume i dati relativi allo stato del personale e … Leggi tutto

Emilia-Romagna, report sugli stabilimenti a rischio incidente rilevante

Il report, elaborato da Arpae Emilia-Romagna, fornisce informazioni di dettaglio sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (Rir) in esercizio sul territorio regionale.  Le province di Bologna, Ferrara e Ravenna sono quelle che hanno una maggior presenza di stabilimenti Rir, soprattutto impianti chimici e petrolchimici.  In Emilia-Romagna sono inoltre abbastanza diffusi i depositi Gpl, seguiti dagli stoccaggi di prodotti combustibili e petroliferi e dai depositi … Leggi tutto

Quaderno “Comunità resilienti al tempo del coronavirus”

È disponibile online il documento “Comunità resilienti al tempo del coronavirus” promosso da Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (BO) e Istituto comprensivo di Molinella (BO). Il quaderno riporta i contenuti emersi nelle sedute virtuali del 22 e 29 aprile 2020. Include inoltre le analisi e le riflessioni ex post sul dialogo tra promotori e stakeholder avvenuto online lo scorso 20 maggio. In conclusione, … Leggi tutto

Report 2019 dei rilievi fenologici in Emilia-Romagna

È disponibile online il Report dei rilievi fenologici in Emilia-Romagna relativo al 2019. Lo scopo dei rilievi è cercare di capire se e come i cambiamenti climatici possano incidere, in futuro, sulle varie fasi vegetative e riproduttive delle colture agrarie. Le coltivazioni agrarie di specie tradizionali si sono adattate all’ambiente nel tempo; tuttavia se il clima cambia in modo veloce, come purtroppo sta avvenendo, non … Leggi tutto

Emilia-Romagna, nuova indagine sui rifiuti

Nel 2018 in Emilia-Romagna, grazie all’impegno di cittadini, istituzioni e aziende, il 68% dei rifiuti è stato destinato alla raccolta differenziata e il riciclo di materia è arrivato al 60%. Questo ciclo virtuoso consente una effettiva valorizzazione dei rifiuti a partire proprio dalla raccolta differenziata domestica, per arrivare alle aziende che raccolgono, trasformano e creano nuovi prodotti riciclando quello che buttiamo via. Ma vogliamo fare … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019

L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media di 0,7°C superiore rispetto al clima recente; caratterizzato da forte variabilità, l’anno scorso è stato anche uno dei più piovosi, nonostante i lunghi periodi siccitosi, e ha registrato numerosi eventi meteo intensi…Continua Arpae Emilia-Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Tema: Meteorologia, mare Scarica … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il report rifiuti 2019

È disponibile online il report 2019 sulla gestione dei rifiuti dell’Emilia-Romagna predisposto dalla Regione in collaborazione con Arpae. Il report consente di fare il punto sulla gestione dei rifiuti nel territorio regionale emiliano-romagnolo, evidenziando i punti di forza e gli aspetti prioritari su cui intervenire, in un’ottica di miglioramento continuo del sistema. I dati raccolti nel documento sono relativi al 2018 per quanto riguarda i … Leggi tutto