Programma di monitoraggio per il controllo delle acque sotterranee attuazione direttiva 2000/60/CE, D.lgs. 152/2006 e s.m.i., D.lgs. 30/2009, D.M. 6 luglio 2016 stato chimico dei corpi idrici nel II ciclo sessennale 2015-2020

La classificazione dei corpi idrici sotterranei del II Ciclo sessennale deve essere effettuata con i dati raccolti nel periodo 2015-2020. Pertanto, il 2020 rappresenta l’anno di chiusura del II Ciclo sessennale di monitoraggio volto alla conoscenza e alla verifica dello stato chimico e quantitativo delle acque dei corpi idrici sotterranei regionali in ottemperanza a quanto richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE, dalla Direttiva 2006/118/CE, e dai rispettivi … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2022

In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Il sistema è stato messo a punto dalle strutture di Arpa Piemonte – Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali – Struttura Semplice “Meteorologia e Clima” e Dipartimento Valutazioni Ambientali – Struttura Semplice “Epidemiologia Ambientale”, che hanno realizzato un … Leggi tutto

Atlante dei Dati Ambientali. Edizione 2023

L’Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano lo stato dell’intero territorio nazionale.L’obiettivo è quello di fornire informazioni scientifiche, accurate e aggiornate su temi quali suolo, acqua, biodiversità, aria, … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque superficiali attuazione Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs 152/06 e s.m.i., D. M. 260/10, D.lgs. 172/15 attivita’ svolte nell’anno 2021

Il documento rappresenta la sintesi dei risultati ottenuti da tutte le attività di monitoraggio svolte da ARTA Abruzzo nel 2021, nell’ambito delle convenzioni stipulate annualmente con il Servizio Qualità delle Acque della Regione Abruzzo, finalizzate alla classificazione dei corpi idrici fluviali e lacustri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE.Il 2021 rappresenta il primo anno del III° Ciclo sessennale di monitoraggio 2021-2026 e, pertanto, i risultati sono … Leggi tutto

Arta Abruzzo: nel Sin di Bussi rinvenuti arsenico, piombo e mercurio

In un convegno a Chieti i risultati del piano di caratterizazione condotto da Arta Abruzzo sulle aree pubbliche del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino (Pescara). Due anni di lavoro, tra indagini e analisi di laboratorio su un’area di 235 ettari, estesa per oltre 9 chilometri e compresa tra ben dieci comuni. Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania: risultati dei prelievi maggio 2023

Dall’avvio del monitoraggio 2023, finora sono circa 800 i campionamenti effettuati dai tecnici dell’Arpa Campania, nelle acque del litorale regionale utilizzate ai fini balneari. L’andamento dei controlli – che conferma risultati ampiamente positivi – è stato migliore a maggio rispetto ad aprile, con una percentuale inferiore di campioni non conformi alla normativa (poco più del 3% rispetto al 4% del mese precedente). Si tratta di … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2022

Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. La sezione finale ‘Appendici’ riporta con schede tecniche di approfondimento sui diversi temi del rapporto: glossario, dati e bollettini idrometeoclima, dati marini, monitoraggio siccità e allerte emesse nell’anno. ARPAE Emilia RomagnaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: annualeTemi: Clima e meteoScarica il … Leggi tutto