
Arpa Toscana intervista Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA
Le domande di Arpa Toscana a Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA – laboratorio per il monitoraggio e la modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile Leggi tutto
Le domande di Arpa Toscana a Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA – laboratorio per il monitoraggio e la modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile Leggi tutto
Il golfo di Trieste risulta essere un utile sito di studio della climatologia oceanografica associata ad eventi estremi in un’area a clima temperato. Presentata l’evoluzione delle caratteristiche stagionali di temperatura e salinità delle masse d’acqua nel periodo 2014-2023. Leggi tutto
Nel report appena pubblicato l’attività 2023 del Laboratorio di riferimento regionale Arpam, che supporta le Aziende sanitarie territoriali nell’avvio delle indagini epidemiologiche e ambientali necessarie a seguito dell’accertamento della patologia. Leggi tutto
Come è stata dal 2014 al 2023 la distribuzione ed evoluzione delle caratteristiche stagionali della temperatura e salinità delle masse d’acqua costituenti il golfo di Trieste? Inoltre, le misurate effettuate nel 2023 come si raffrontano rispetto a quelle degli anni precedenti? Il presente documento analizza tali distribuzioni che evidenziano come il golfo di Trieste risulta essere un utile sito di studio della climatologia oceanografica associata … Leggi tutto
I temi trattati durante l’evento di presentazione in Presidenza del Consiglio a Roma, con la partecipazione del ministro Gilberto Pichetto Fratin. Leggi tutto
ARPA Valle d’Aosta ha bandito un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per collaboratore amministrativo professionale – area dei professionisti della salute e funzionari. Leggi tutto
Obiettivi ambientali europei e trend nazionali elaborati dal Sistema nazionale per la protezione ambientale Leggi tutto
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA Leggi tutto
Il Rapporto, giunto alla sua quarta edizione, offre una panoramica dettagliata sullo stato dell’ambiente in Italia. Presentazione a Roma il 21 febbraio. Leggi tutto
L’Arpa Basilicata rende disponibile il web-gis relativo alla tematica Radioattività, che si aggiunge a quello già pubblicato sulla tematica Amianto. Prosegue, pertanto, l’attività di condivisione dei dati anche in ottica open-data, che riguarderà tutte le aree tematiche dell’Agenzia. Leggi tutto
Concorso per un posto a tempo indeterminato di assistente tecnico perito chimico con scadenza 13 marzo. Avviso di selezione pubblica per un operatore tecnico a tempo indeterminato addetto/a ai servizi vari c/o il Laboratorio di Area Vasta Centro con scadenza 4 marzo. Leggi tutto
Apriamo gli occhi: la crisi dell’ambiente, il cambiamento climatico, l’inquinamento sono ormai sotto i nostri occhi, sono tangibili ma possiamo sempre invertire la rotta per e grazie alle nuove generazioni Leggi tutto
Il meeting “Le frontiere dell’ecotossicologia” si svolgerà a Napoli lunedì 26 febbraio presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II. Parteciperanno, tra gli altri, Ispra e l’Arpa Campania. Leggi tutto
In Liguria è tornata la caligo, la nebbia marina da avvezione che si manifesta in un periodo specifico dell’anno, tra la fine dell’inverno e l’esordio della primavera. Leggi tutto
Il bando scade il 15 marzo. Leggi tutto
Il progetto, promosso da MareVivo Sicilia, al quale partecipa Arpa Sicilia, ha lo scopo di prevenire l’inquinamento delle acque del fiume Platani e bloccare lo sversamento in mare dei rifiuti che raccoglie durante il suo percorso. Leggi tutto
In onda dal 16 febbraio 2024, la serie Sky ha chiesto e ottenuto la certificazione verde per i criteri di sostenibilità ambientale adottati. Arpae Emilia-Romagna è l’organismo di vigilanza della certificazione. Leggi tutto
Il corso “La comunicazione ambientale di fronte alla complessità: le regole per governare il conflitto” si terrà il 23 febbraio all’Ordine dei Giornalisti di Bari. Leggi tutto
Arpa Sicilia, Ispra, l’Università di Palermo, le Direzioni marittime di Palermo e Catania e l’esperta internazionale sulla materia prof.ssa Altamirano dell’Università di Malaga si riuniranno per acquisire informazioni sulla presenza e diffusione dell’alga nel Golfo di Palermo e discutere sulle modalità di eradicazione e gestione del detrito algale spiaggiato. Leggi tutto
Arpa Fvg ha indetto tre selezioni pubbliche per l’assunzione a tempo determinato di quattro Collaboratori tecnici professionali. Scadenza per la presentazione delle domande: 29 febbraio. Leggi tutto