
Giornata mondiale della biodiversità 2024
Il 22 maggio è la giornata indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita. Il tema scelto per il 2024 è “Be part of the Plan”. Leggi tutto
Il 22 maggio è la giornata indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita. Il tema scelto per il 2024 è “Be part of the Plan”. Leggi tutto
Venerdì 24 maggio al Parco nazionale della Sila arriva il progetto “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute”. Leggi tutto
Il monitoraggio sia delle acque superficiali che di quelle reflue per individuare la presenza di antibiotici, microrganismi resistenti e geni di resistenza è una delle attività rientranti fra gli obiettivi prioritari del Piano Nazionale sul contrasto all’antibioticoresistenza dei prossimi 5 anni emanato dal Ministero della Salute e recepito a livello regionale. Leggi tutto
A Monfalcone si è tenuta la 14^ edizione di Scienza Under 18, manifestazione dedicata ai giovani a cui Arpa FVG ha preso parte Leggi tutto
Annata sostanzialmente nella norma, seppur con una alternanza secco/umido disomogenea nel corso dei 12 mesi Leggi tutto
Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto gli inquinanti disciplinati dal Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 (recante l’Attuazione della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa) e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a … Leggi tutto
In 33 province maxi-operazione coordinata dalla Polizia di Stato per il contrasto alla gestione illecita dei rifiuti. Controlli su 168 aree, anche con il supporto delle agenzie regionali per l’ambiente. Leggi tutto
Raccolti i pareri in risposta alle domande delle Arpa/Appa per avere orientamenti interpretativi su specifiche problematiche. Leggi tutto
Stagione balneare 2023 nella Regione Molise. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
Secondo i calcoli del Global Footprint Network, sono già esaurite le risorse naturali messe a disposizione dal pianeta per il 2024. Leggi tutto
Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2023 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2022), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto
L’evento si svolge in occasione del quarantaquattresimo anniversario della Marcia dello Zingaro del 18 maggio 1980 e del quarantennale dell’istituzione delle prime 17 Riserve Naturali, il Sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana, in collaborazione con l’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, il Dipartimento dello Sviluppo Rurale, Arpa Sicilia e le associazioni ambientaliste. Leggi tutto
Nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc complementare al Pnrr) all’Arpa Campania sono state assegnate risorse per 12 milioni di euro. Il punto sugli investimenti effettuati. Leggi tutto
ARPAT ha partecipato a “Navi di Maggio”, l’iniziativa rivolta agli studenti e le studentesse delle scuole livornesi con visite al nuovo catamarano Polaris e laboratori didattici sull’ecosistema marino. Leggi tutto
Informazioni su gelate tardive e precoci, consigli sugli agrofarmaci, indicazioni su irrigazione e concimazione, sono alcuni dei servizi di Arpa Veneto per l’agricoltura. Leggi tutto
Dal 13 al 15 maggio si svolge in Toscana la seconda esercitazione congiunta condotta da 70 esperti dronisti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Arpa Liguria ha partecipato all’evento dedicato alla conoscenza e alla sensibilizzazione sulla conservazione delle tartarughe marine e dell’ecosistema marino locale Leggi tutto
Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. La sezione finale ‘Appendici’ riporta con schede tecniche di approfondimento sui diversi temi del rapporto: glossario, dati e bollettini idrometeoclima, dati marini, monitoraggio siccità e allerte emesse nell’anno. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: … Leggi tutto
-21% dal 1990, ma negli ultimi 2 anni le emissioni continuano a crescere, soprattutto a causa di trasporto stradale e rifiuti. Leggi tutto
Un recente studio scientifico, al quale ha preso parte anche Arpa Valle d’Aosta, rivela che le sostanze azotate prodotte dalle attività umane raggiungono gli ambienti di alta quota con conseguenze per gli ecosistemi più fragili. Leggi tutto