Emilia-Romagna, cambiata la manovra antismog

E’ cambiata la manovra antismog della Regione Emilia-Romagna, accogliendo la richiesta della maggioranza dei territori, ma senza modifiche sulle stime del taglio alle emissioni inquinanti. Lo spostamento al primo ottobre 2020 del blocco alla circolazione dei diesel euro 4 viene sostanzialmente compensato dagli incentivi per rottamare i veicoli più inquinanti, dalla stretta sulle misure emergenziali (sulla base delle rilevazioni di Arpae, scatterano dopo soli 3 giorni di … Leggi tutto

Incendio di Marcianise, i risultati delle indagini ambientali

Il 26 ottobre un incendio ha colpito un impianto di gestione rifiuti a Marcianise (Caserta). Arpa Campania ha monitorato gli effetti ambientali dell’evento: il 6 novembre diffuso un comunicato riassuntivo. Lo scorso 6 novembre Arpa Campania ha diffuso un riepilogo dei risultati delle indagini ambientali  condotte a seguito dell’incendio che lo scorso 26 ottobre ha colpito l’impianto di gestione rifiuti Lea srl, situato nella zona industriale … Leggi tutto

5 i giorni di allerta arancione e 5 di allerta gialla per il maltempo in Piemonte

Dal 27 ottobre al 6 novembre l’ondata di maltempo che ha interessato molte regioni italiane ha colpito anche il Piemonte con piogge persistenti e molto forti e superamenti dei livelli di guardia di alcuni corsi d’acqua facendo scattare l’allerta per possibili esondazioni e attivazione di frane.

Leggi tutto “5 i giorni di allerta arancione e 5 di allerta gialla per il maltempo in Piemonte”

Snpa protagonista a Ecomondo

Al via a Rimini l’appuntamento annuale con la Fiera internazionale dedicata all’economia circolare nell’area euro-mediterranea. Snpa è presente a Ecomondo con uno stand e partecipa con i propri esperti a numerosi convegni. Sono almeno 25 i panel nei quali i tecnici del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale portano il loro contributo su green e circular economy, sul riuso e valorizzazione dei rifiuti, bonifiche e … Leggi tutto

Allerta massima per rischio idrogeologico, idraulico e vento forte in Lombardia il 29 e 30 ottobre

Sulla base delle previsioni modellistiche a medio termine, la fase perturbata che si sarebbe sviluppata tra il 27 e il 30 ottobre era, anche in Lombardia, sotto attenzione da diversi giorni.  A più breve scadenza, confermando lo scenario di maltempo diffuso e delineandone con maggiore dettaglio le caratteristiche di forte intensità alla scala regionale, il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia – Centro Funzionale di Regione … Leggi tutto

Che danni può fare il mare?

La mareggiata che ha investito la costa ligure il 29 ottobre 2018 è stata, come annunciato già in fase previsionale, una di quelle “storiche”, che a intervalli più o meno regolari si formano nel Mediterrano nord occidentale. La componente principale, in questa occasione, è stata il forte vento di scirocco, che fin dal primo pomeriggio si è incanalato nel corridoio naturale formato da Sardegna e Corsica … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2018

Come sta l’ambiente in Piemonte?Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute.Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto

Maltempo, anche in Emilia-Romagna si contano i danni dalla montagna alla costa

Vento, temporali e piogge intense, mareggiate. Anche in Emilia-Romagna l’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio l’Italia ha causato ingenti danni, oltre che ai privati cittadini, alle imprese, in agricoltura e acquacoltura, colpendo in particolare le aree collinari e montane centro-occidentali e la costa. Tanto che la Regione ha deciso di chiedere lo stato di emergenza. Continua > Altre risorse Protezione civile Emilia-Romagna Portale … Leggi tutto

Contaminanti emergenti: il monitoraggio in Umbria

Un quadro del monitoraggio svolto a livello nazionale dal Snpa per individuare nelle acque superificiali (fiumi e laghi) i cosiddetti “contaminanti emergenti” (fra cui antibiotici, estrogeni, farmaci antinfiammatori, insetticidi, prodotti chimici industriali, ecc.), con un focus sulla situazione in Umbria.

Leggi tutto “Contaminanti emergenti: il monitoraggio in Umbria”

Balneazione 2018, Arta Abruzzo ha presentato a Pescara i dati dell’ultima stagione di controlli

Arta Abruzzo ha presentato oggi a Pescara i numeri riassuntivi della stagione balneare 2018, illustrando attraverso tabelle ed elaborazioni grafiche gli esiti analitici dei campionamenti effettuati dall’Agenzia lungo 114 chilometri di costa regionale e in 5 punti del lago di Scanno, interamente monitorato e sempre balneabile. I dati, consultabili sul sito www.artaabruzzo.it con l’applicazione che consente la consultazione per punto di prelievo o per stabilimento … Leggi tutto