Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2013-2015

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2013-2015 Il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo la DGRT 100/2010 ha previsto nel triennio 2013-2015 l’esame di 66 corpi idrici – 35 dei quali a rischio e 31 non a rischio – per 394 stazioni di monitoraggio. Il solo monitoraggio di sorveglianza triennale … Leggi tutto

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”

Il suono delle energie rinnovabili alla Biennale di architettura a Venezia

I suoni moderni e antichi delle energie rinnovabili mescolati a quelli della laguna veneta in mostra fino al 16 settembre a Cà Foscari a Venezia. Creare arte da una turbina idroelettrica, da una pala eolica o da un’antica centrale geotermica è la sfida di Bill Fontana, architetto del suono che ha raccolto nelle stanze dell’Università veneziana video e sonorità di fonti energetiche di tutto il mondo dal Portogallo alla California, all’Islanda fino ai paesaggi geotermici della Toscana.

Leggi tutto “Il suono delle energie rinnovabili alla Biennale di architettura a Venezia”

Trentino, approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria

La Giunta provinciale della Provincia di Trento ha approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria (d.G.P. n.1387 del 1 agosto 2018), elaborato dall‘Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa). Il Piano è lo strumento di cui si dota la Provincia per pianificare le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti emissive che influenzano la qualità dell’aria ed assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente e della salute umana.

Leggi tutto “Trentino, approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria”

Valchiavenna, la frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine

In occasione dell’anniversario della frana che 400 anni fa cancellò l’antico borgo di Piuro (SO), in Valchiavenna, il 24 e 25 agosto 2018 si è svolta una due giorni sui più importanti dissesti alpini, organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con gli altri partner del progetto Interreg Amalpi (Alpi in movimento, movimento nelle Alpi).

Leggi tutto “Valchiavenna, la frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine”

Le prestazioni ambientali di Arpa FVG in infografica e la certificazione alla nuova ISO 14001

Arpa FVG ha di recente ottenuto il certificato del proprio Sistema di gestione ambientale secondo la nuova norma ISO 14001. Secondo tale norma, ha inoltre predisposto un’infografica che riassume le proprie prestazioni ambientali.

Leggi tutto “Le prestazioni ambientali di Arpa FVG in infografica e la certificazione alla nuova ISO 14001”

EVENTI – “Progetto Radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”: aperte le iscrizioni

Arpa FVG, in collaborazione con la Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Autonoma FVG, organizza il convegno regionale “Progetto radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”, che si terrà giovedì 11 ottobre alle ore 8.30, presso il teatro Gustavo Modena in via Dante a Palmanova (UD).

Leggi tutto “EVENTI – “Progetto Radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”: aperte le iscrizioni”