Allergie primaverili, con POLLnet i bollettini pollinici d’Italia in un click

Nel 2019, l’equinozio di primavera cade il 20 marzo. Meteo permettendo, se non oggi, nei prossimi giorni metteremo via cappotti, cappelli, sciarpe e guanti e ci godremo le prime gite fuori porta, baciati dal tiepido sole primaverile e inebriati dal profumo dei prati in fiore. Eppure l’arrivo della bella stagione non per tutti rappresenta un idillio. Specialmente nelle aree più urbanizzate, infatti, la compresenza di … Leggi tutto

Le iniziative Arpacal per la giornata mondiale dell’acqua

Venerdì 22 marzo 2019 in tutto il mondo sarà celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, all’interno delle direttive dell’Agenda 21, a conclusione della storica conferenza di Rio de Janeiro. L’Arpa Calabria, nell’ambito delle attività pianificate dal gruppo di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, ha deciso di celebrare questa giornata con una serie di eventi, programmati da ciascun dipartimento provinciale, per … Leggi tutto

Clima, dissesto e siccità: il quadro dell’ambiente in Italia nell’Annuario Ispra

Presentato alla Camera dei Deputati l’Annuario dei Dati Ambientali dell’Ispra ed. 2018. Una pubblicazione scientifica di dati statistici basati su 300 indicatori, realizzata in collaborazione con SNPA. Clima, inquinamento atmosferico, biodiversità, qualità delle acque, mare e ambiente costiero, suolo, rifiuti, rumore, elettromagnetismo, sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018. Tra i dati più allarmanti per il nostro Paese quelli sullo stato di siccità di … Leggi tutto

L’ambiente in Emilia-Romagna, il nuovo Annuario

È disponibile “Dati ambientali 2017. La qualità dell´ambiente in Emilia-Romagna”, sedicesima edizione dell’annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in regione.   La pubblicazione dei dati ambientali, oltre a essere un obbligo normativo, è un’importante occasione per mettere a disposizione del pubblico e dei decisori informazioni essenziali per la conoscenza del territorio in cui si vive e si lavora. La qualità dell’acqua, dell’aria, … Leggi tutto

Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)

Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata stabilità chimica e termica, sono state am- piamente utilizzate dagli anni ‘50 nell’industria e nel commercio e sono pertanto presenti in diversi prodotti comuni. L’uso diffuso, lo smaltimento di questi composti e la scarsa efficienza dei processi di degradazione ambientale, hanno portato a … Leggi tutto

Acqua per la biodiversità

Acqua per tutti, nessuno escluso. Tutelare la risorsa idrica significa anche proteggere la biodiversità e la varietà degli ambienti acquatici. In Veneto le lagune rappresentano la chiave di lettura del paesaggio e della storia. Ne abbiamo parlato con due esperte del ervizio Osservatorio acque marine e lagunari di Arpa Veneto, Marta Novello e Alessandra Girolimetto Come si sono formate le lagune presenti nel territorio veneto? … Leggi tutto

acque sotterranee in sardegna

Il monitoraggio delle acque sotterranee in Sardegna

L’attività di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei svolta dalle Arpa Sardegna, richiede ogni anno il prelievo di centinaia di campioni di acque da stazioni di monitoraggio che fanno riferimento a vari contesti idrogeologici, ambientali ed antropici e sono sottoposte a differenti tipi di pressioni. L’analisi dei campioni per i diversi parametri dei profili analitici previsti dal monitoraggio determina generalmente, per cause diverse, la presenza di … Leggi tutto

Determinazione dello stato quantitativo della falda nella piana di Aosta

La Direttiva Quadro 2000/60/CE richiede, per le acque sotterranee, la determinazione dello stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei. Tuttavia, sia la direttiva europea che la normativa nazionale di recepimento (D.Lgs. 30/09) non forniscono alcuna indicazione tecnica su come effettuare tale valutazione. Al fine di colmare tale lacuna ISPRA, in collaborazione con diverse ARPA, ha emanato nel 2016 una Linea Guida dal titolo “Criteri … Leggi tutto

Lago Trasimeno

Monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno

L’utilizzo delle immagini satellitari è inserito all’interno del progetto H2020 EOMORES, di cui il CNR-IREA è il Referente italiano e al quale l’ARPA Umbria collabora come End User. Il progetto presenta l’applicazione di un approccio integrato tra utilizzo d’immagini satellitari e misure in situ per il monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno. Le tecniche di Telerilevamento per il monitoraggio delle acque interne si … Leggi tutto

piana di Castelvetrano (TP)

Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano – Campobello di Mazara (TP)

ARPA Sicilia, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Siciliana finalizzata alla revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, ha effettuato uno studio sul sistema idrogeologico “Piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara” (TP) volto a valutare le interazioni tra l’omonimo corpo idrico sotterraneo, e i corpi idrici superficiali ad esso connessi, con particolare riferimento ai laghi Preola, Murana e Gorghi Tondi, caratterizzati da … Leggi tutto