Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte con oltre trenta unità, dalla direzione ai tecnici del territorio, passando per informatici, meteo e comunicatori. Due gli aspetti più rilevanti: l’andamento delle polveri sottili e la ricerca di eventuali fibre di amianto in aria. ARIA Le polveri sottili – PM10 e PM2.5 … Leggi tutto

Il senso perduto dei pesci

Negli ultimi tempi si è registrata una notevole attenzione alla abnorme presenza di plastica e microplastica nei mari di tutto il mondo. Un articolo di Pietro Greco su Micron evidenzia che “a inquinare il mare non c’è solo la plastica”. Nell’articolo si cita un articolo di Elisabeth Preston, A growing sensory smog threatens the ability of fish to communicate, navigate, and survive, pubblicato sulla prestigiosa … Leggi tutto

Formazione Snpa, i controlli ambientali integrati nel sistema agenziale

Venerdì 5 luglio 2019 si terrà un evento formativo organizzato da Arpa Marche presso la Regione Marche, sala Li Madou, via Gentile da Fabriano 2/4 ad Ancona, su: “I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale: programmazione, pianificazione, attuazione e risultati, metodologie a confronto.” Le Agenzie Ambientali per garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente operano nel territorio anche tramite attività di controllo presso gli impianti … Leggi tutto

Seminario “Sblocca cantieri” a Bologna il 4 luglio

Organizzato da Punto 3 – in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e ART-ER – il seminario “Sblocca cantieri” e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia fornirà un quadro sul decreto “sblocca cantieri”, sui criteri ambientali minimi (CAM) per Servizi di pulizia e sugli strumenti di sostenibilità. Intervengono anche esperti del Sistema nazionale di protezione ambientale (in particolare Ispra e … Leggi tutto

Marine Strategy: le specie non indigene in Toscana

Al primo congresso dedicato al mare MS SeaDay, organizzato da Società Chimica Italiana e patrocinato da ARPAT, ARPAT ha presentato l’attività di monitoraggio sull’ambiente marino ed in particolare quella svolta dal 2015 ad oggi, nell’ambito della direttiva sulla Strategia Marina (2008/56/CE). La Strategia Marina ha infatti permesso ad ARPAT di approfondire alcune attività sul mare, tra queste il monitoraggio delle specie non indigene che vengono … Leggi tutto

Arpa Sardegna: bando di mobilità per un specialista della comunicazione istituzionale e dei rapporti con i media

Sul sito di Arpa Sardegna è stato pubblicato l’11 giugno un avvio di procedura di mobilità volontaria (ex art.39 L.R. 31/1998 ed ex art.30, comma 2-bis, D. LGS. N.165/2001), per l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato di n.1 Collaboratore Tecnico Professionale – specialista della comunicazione istituzionale e nei rapporti con i media – categoria D CCNL Comparto Sanità, propedeutica allo svolgimento … Leggi tutto

Anche in Calabria la plastica è il rifiuto più abbondante sulle spiagge

L’invasione della plastica nei mari e sulle spiagge non è un problema lontano dalle nostre routine locali quotidiane. Anche in Calabria, lo Jonio ed il Tirreno sono stati negli ultimi anni oggetto di questa progressiva invasione di spazzatura che, oltre a deturpare le bellezze marine e delle spiagge, mette in pericolo la loro biodiversità. E’ il grido d’allarme lanciato nel corso del workshop #IoSonoMare che … Leggi tutto

Applicativo web di Arpa Marche per il monitoraggio delle emissioni industriali

Arpa Marche ha pubblicato online il nuovo applicativo web per il monitoraggio in continuo delle emissioni dei camini industriali. Il sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni, comunemente identificato con l’acronimo SME, è un sistema che, attraverso misurazioni effettuate “istante per istante”, permette di determinare in continuo i valori delle concentrazioni degli inquinanti immessi in atmosfera da determinati camini industriali. ARPA Marche intende, fornendo gratuitamente … Leggi tutto

Olimpiadi Invernali 2026 a Milano-Cortina, vince anche la sostenibilità ambientale

Milano, la Valtellina, Cortina, la Lombardia, il Veneto, l’Italia: dopo un’attesa che ha tenuto tutti col fiato sospeso, alle 18 di lunedì 24 giugno l’esultazione per l’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 è stata unanime ed emozionante. Una vittoria conquistata anche grazie al forte richiamo al tema della sostenibilità ambientale nella candidatura di Milano-Cortina, che contempla una pianificazione ideata secondo le raccomandazioni dell’Agenda 2020 e gli … Leggi tutto

Il rapporto di Arpa Marche sul monitoraggio delle acque di balneazione 2018

Arpa Marche, dopo il rapporto sul monitoraggio dell’alga potenzialmente tossica Ostreopsis ovata, ha pubblicato il rapporto con i risultati del monitoraggio effettuato durante la stagione 2018 delle acque di balneazione. I controlli e le analisi effettuate durante questo periodo (da maggio a settembre) hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di … Leggi tutto