I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale

Disponibili i video delle relazioni e le presentazioni della giornata formativa svoltasi il 5 luglio ad Ancona su “I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale: programmazione, pianificazione, attuazione e risultati, metodologie a confronto“, organizzata da Arpa Marche. L’iniziativa ha visto la presenza di numerosi e qualificati relatori, gli interventi hanno illustrato e ragionato sulle esperienze sviluppate nel tempo, in dimensioni territoriali diversificate. Esperienze ed analisi … Leggi tutto

Non solo mare: l’estate balneare in Abruzzo è anche laghi di Scanno e Barrea

Da quest’anno i laghi balneabili in Abruzzo salgono a due: a quello più famoso di Scanno, dove si può nuotare da decenni, si aggiunge l’incantevole bacino lacustre di Barrea, che è diventato meta di bagnanti da giugno scorso in virtù degli esiti favorevoli delle analisi effettuate da Arta Abruzzo nel 2018. Le aree interne abruzzesi si candidano così, nella stagione calda, a punto di riferimento … Leggi tutto

Roccaporena, laboratorio di idee per la sostenibilità

A Roccaporena, magnifica località della Valnerina, ha preso il via Rockability – laboratorio delle nuove abilità, percorsi per una comunità in movimento, riflessiva e generativa nei luoghi del possibile – realizzato da Partes Società Cooperativa Sociale, Ente Ecclesiastico “Santuario di Santa Rita da Cascia”, Cittadinanzattiva Onlus, Ass. “Opera Segno dell’Alta Marroggia”, AITR – Ass. Italiana Turismo Responsabile, Coop. Soc. “Smart onlus”, con il patrocinio del … Leggi tutto

A Napoli si è svolto un workshop Snpa sulle acque reflue

Nell’ambito del tavolo di lavoro del TIC 1 LEPTA del Sistema Nazionale Ambientale, teso alla definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni per la Tutela Ambientale, i LEPTA, l’Arpa Campania nei giorni 15, 16 e 17 Luglio 2019 ha ospitato un workshop residenziale riguardante il “Controllo sulle Acque Reflue (Depuratori e Scarichi industriali)”. Il Workshop si è posto in continuazione dei lavori del GdL 2 del … Leggi tutto

Cosa ci dicono gli incendi in Siberia

Le notizie dell’enorme incendio in Siberia, che ha distrutto milioni di ettari di foresta hanno almeno una triplice valenza. La prima è che ad aver subito uno shock è un intero ecosistema, con perdite di alberi, ma anche di animali ed esseri appartenenti ai vari regni della natura. L’incendio ha causato una perdita di biodiversità. Continuing our monitoring of #ArcticFires in the Sakha Republic 🇷🇺This … Leggi tutto

Ambiente e benessere per un nuovo sviluppo

Nel 2016 ci è stato affidato dal Parlamento il compito importante di assicurare la qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica. Tra i risultati più importanti raggiunti dall’istituzione del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente spicca l’approvazione dei criteri per la definizione dei primi Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), che costituiscono l’applicazione in … Leggi tutto

Incendio di Battipaglia, i risultati delle indagini ambientali

[9 agosto 2019] Sono disponibili i primi risultati sulle concentrazioni di diossine riscontrate in aria in seguito all’incendio che lo scorso 3 agosto ha colpito un sito di stoccaggio rifiuti situato…Leggi di più  [6 agosto 2019] Incendio di Battipaglia, aggiornamento dati qualità dell’aria Sul sito istituzionale Arpac è disponibile un aggiornamento dei dati sulla qualità dell’aria rilevati da due centraline situate a Battipaglia (Salerno), nel … Leggi tutto

Regione FVG: nasce la “Direzione centrale difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile”

Il 2 agosto, a Trieste, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha redistribuito gli incarichi fra i 10 assessori che compongono la Giunta regionale. La novità è l’istituzione della delega allo Sviluppo sostenibile, assegnata a Fabio Scoccimarro insieme alla così rinominata Difesa dell’ambiente e all’Energia. “Il Friuli Venezia Giulia ha avviato, nello scorso dicembre, il proprio percorso di redazione della Strategia regionale per lo … Leggi tutto

L’attenzione dei media sui delfini spiaggiati in Toscana

Lo stillicidio di notizie relative allo spiaggiamento di diversi delfini, prevalentemente tursiopi, sulle coste toscane, che ad oggi (dall’inizio dell’anno) sono 34, di cui 16 nel mese di luglio, di cui abbiamo parlato su queste pagine, ha creato una notevole attenzione da parte dei media, anche nazionali, con numerose interviste televisive, raccolte sul canale YouTube dell’Agenzia con una apposita gallery. La biologa marina, Cecilia Mancusi, … Leggi tutto

Arpa FVG e OGS monitorano la proliferazione degli ctenofori

Progetto NOCE DI MARE Il progetto “NOCE DI MARE”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha come protagonisti l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e Arpa FVG che hanno avviato un programma di osservazioni e di ricerca in Laguna di Marano e Grado, per approfondire le dinamiche della massiva proliferazione dello ctenoforo Mnemiopsis leidyi o noce di mare e di valutarne l’impatto sull’ecosistema e sul settore della pesca. Mnemiopsis leidyi, originaria delle coste atlantiche dell’America e arrivata … Leggi tutto