Il mare e la citizen science

Il mare, per la sua immensa ricchezza di biodiversità ed anche per i problemi legati all’inquinamento, a partire dai rifiuti, rappresenta un ottimo terreno di sperimentazione per i progetti di citizen science, quei progetti cioè che coinvolgono i cittadini in osservazioni e ricerche scientifiche. Fare una vacanza al mare può quindi diventare un’occasione per contribuire alla raccolta di dati e alla ricerca, anche per i … Leggi tutto

Un video animato di Arpa Valle d’Aosta sul fiume Isonzo in Slovenia

La Soča – Isonzo in Slovenia è l’unico fiume con uno specifico atto di protezione ambientale riconosciuto a livello nazionale. Il fiume possiede un significato simbolico molto importante per la popolazione residente. Nell’ambito del progetto SPARE sono stati aggiornati i processi partecipativi per la pianificazione fluviale organizzando riunioni, sondaggi, interviste e workshop. I partecipanti hanno condiviso i loro bisogni e hanno chiarito l’importanza di avere … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2018

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2018 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte.Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i valori … Leggi tutto

Laboratorio sulla contabilità ambientale il 14 giugno a Bologna

Nell’ambito del progetto CreiamoPa il ministero per l’Ambiente (Mattm) organizza un laboratorio indirizzato ad approfondire il sistema di contabilità ambientale necessario a perseguire gli SDGs (obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030) anche su scala regionale. Il laboratorio – organizzato con la collaborazione di Arpae – è destinato al personale della Regione Emilia-Romagna e della Task Force del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) impegnato sull’Agenda 2030, costituita di recente … Leggi tutto

Luci e buio: tecniche e dati per lo studio dell’inquinamento luminoso

Una sintesi dei dati raccolti nel 2018 in Veneto è stata pubblicata su una rivista scientifica internazionale; differenti le tecniche d’indagine utilizzate, tra cui mappe cromatiche per visualizzare l’intensità del fenomeno. Una tecnica di indagine, per la prima volta utilizzata in Italia, ha permesso di studiare l’evoluzione dell’inquinamento durante la notte attraverso l’elaborazione di mappe del cielo in cui i diversi colori indicano l’inquinamento luminoso presente. … Leggi tutto

Laporta visita Arpa FVG

Il Presidente dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra) e del di Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), Stefano Laporta, ha incontrato, giovedì 30 maggio a Palmanova, la direzione e i collaboratori di Arpa FVG. La visita fa parte di un ciclo di incontri informativi che Laporta sta conducendo in tutte le regioni per conoscere le peculiarità e le eccellenze delle singole agenzie per la … Leggi tutto

Poco ossigeno per produrre nuove foglie

Per svolgere i loro compiti, le cellule di tutti gli organismi complessi consumano ossigeno in grandi quantità. Alcuni gruppi di cellule staminali, tuttavia, prediligono concentrazioni di ossigeno ridotte per dividersi e differenziarsi. Di questi gruppi fanno le staminali vegetali, come rivela uno studio pubblicato di recente su Nature e firmato da un team di ricercatori internazionali. Secondo le loro conclusioni, il meristema del germoglio apicale, … Leggi tutto

Trovate microplastiche in aria

I rifiuti in plastica sono oggi uno dei problemi più urgenti a livello mondiale, una delle principali sfide ambientali, in particolare per la presenza di microplastiche nei mari di tutto il mondo. Ad eccezione di Parigi e della città cinese di Dongguan, dove sono state svolte ricerche sulla ricaduta atmosferica delle microplastiche, ad oggi non ci sono molti dati sulla presenza o sul trasporto di … Leggi tutto

Arta Abruzzo celebra la Giornata dell’Ambiente tra i bimbi

Arta Abruzzo sceglie di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, tra i piccolissimi. La scuola di formazione “Officina ambiente” dell’Agenzia ha infatti organizzato per giovedì 6 giugno 2019 un incontro di educazione ambientale sull’importanza dell’acqua, che vedrà protagonisti gli alunni della terza sezione della scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” di Pescara. Alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Pescara 2, Mariagrazia Santilli, … Leggi tutto

CinemAmbiente, l’avvio del Festival e i vincitori della sessione Junior

Il Festival CinemAmbiente, giunto alla 22ma edizione, si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2019. Prima e più importante manifestazione di cinema ambientale in Italia, tra le maggiori a livello internazionale, il Festival rispecchia anche quest’anno, attraverso un cartellone estremamente ampio e articolato, la crescita e la costante espansione della produzione mondiale di settore, che ormai di frequente travalica i confini specialisti per affrontare temi cruciali della contemporaneità e incontrare pubblici … Leggi tutto