Produzione rifiuti in Lombardia, pubblicati sul sito Arpa i report aggiornati

Sono stati pubblicati sul sito di Arpa Lombardia gli ultimi aggiornamenti sui dati dei rifiuti urbani (2018), speciali (2017) e dei rifiuti trattati nelle principali tipologie di impianti (2018). Nel 2018, la produzione totale di rifiuti urbani in Lombardia è stata pari a 4.816.332 tonnellate, con un aumento di +2,8% rispetto al 2017. L’incremento è di poco superiore a quello registrato a livello nazionale (+2,2%, … Leggi tutto

Giovani e formazione ambientale insieme all’Ispra

Oggi si chiamano “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, gli ex corsi di “Alternanza scuola-lavoro”, che hanno visto impegnati negli ultimi anni gli studenti italiani delle scuole secondarie di secondo grado in attività formative extra scolastiche. Nel 2018-2019 le sedi e i laboratori dell’Ispra hanno ospitati 165 giovani impegnati in 650 ore complessive di formazione ambientale. Attraverso 16 progetti diversi, gli studenti sono … Leggi tutto

Il primo bilancio sociale di Arpa Piemonte

Arpa Piemonte presenta il suo primo Bilancio sociale.Nato per consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di comprendere e valutare gli effetti dell’azione dell’Agenzia, affinché possano formulare un proprio giudizio su come questa interpreta e realizza il suo mandato e la sua mission con le risorse di cui dispone, è un’occasione per raccontare Arpa attraverso una serie di informazioni presentate in maniera semplice (e, speriamo, gradevole) e un’opportunità per … Leggi tutto

Cronaca di un fallimento annunciato

Il corsivo di Pietro Greco sulla rivista Micron esprime un giudizio netto – come quello di molti altri osservatori – di COP 25, la venticinquesima Conferenza delle Parti che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che per due settimane si è inutilmente tenuta nella capitale spagnola. L’avverbio – inutilmente – non è dettato dalla pancia del cronista che segue il circo dell’ecodiplomazia da più … Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia – 2018

Nel presente documento sono presentati i risultati relativi alle attività di monitoraggio evalutazione dello stato chimico puntuale dei corpi idrici sotterranei del Distretto Idrografico della Sicilia, relative all’annualità 2018 del II ciclo di pianificazione del PdG (“Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia relativo al II ciclo di pianificazione 2015-2021”, approvato con DPCM del 27/10/2016), condotte da ARPA Sicilia in attuazione della Direttiva Quadro … Leggi tutto

Arpa Veneto, avvisi di selezione pubblica per direttore tecnico e amministrativo

Arpa Veneto ha pubblicato il 13 dicembre gli avvisi di selezione pubblica per il conferimento degli incarichi di direttore dell’Area Tecnica e di quella Amministrativa. La scadenza per presentare le domande è il 30 dicembre 2019 Avviso per incarico di Direttore dell’Area Tecnica  Schema di domanda  Avviso per incarico di Direttore dell’Area Amministrativa  Schema di domanda  Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, online la Proposta di programma triennale 2020-2022

E´ on-line la Proposta di programma triennale delle attività e piano della performance 2020-2022 di Arpae, che sarà sottoposta al parere del Comitato interistituzionale di Arpae, come previsto dalla legge regionale 13/2013. Il documento propone in forma sintetica gli elementi tecnici, gestionali, economici e di rapporto con gli utenti, che informeranno l’agire e le attività nel prossimo anno e nel triennio dell’Agenzia regionale prevenzione ambiente ed energia. … Leggi tutto

Procedure autorizzative degli impianti di telefonia mobile 5G

Il 28 Novembre si è tenuto il seminario di studio “Procedure autorizzative degli impianti di telefonia mobile 5G”, presso la sede centrale dell’ISPRA in Via Vitaliano Brancati 48, Roma. L’evento ha visto la partecipazione massiccia dei rappresentanti degli enti di ricerca, dei gestori di telefonia mobile e delle ARPA/APPA di tutto il territorio nazionale e ha costituito un’occasione unica di confronto in merito alle implicazioni … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

“Chiamati a cambiare schemi di lavoro settoriale, per operare insieme a tutela dell’ambiente, nelle sue ricadute su sanità e benessere dei cittadini”. Come sottolineato da Stefano Laporta, presidente di SNPA, il convegno su Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione ha inaugurato un nuovo percorso di lavoro comune tra le istituzioni preposte alla tutela dell’ambiente e quelle dedicate a vigilare sugli aspetti sanitari. … Leggi tutto

APPA informa

Notiziario sulle attività di APPA Trento: è online il numero 10 di Dicembre 2019

Nel numero 10 (Dicembre 2019), i seguenti argomenti di approfondimento: Eventi sostenibili, dal “plastic free” al “single-use free”Un commento a cura dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente  L’applicazione dell’Indice di Qualità Morfologica ai corsi d’acqua del TrentinoUna pubblicazione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente  Qualità dell’aria invernale in Trentino e provvedimenti per il contenimento degli inquinantiLe direttive approvate dalla Giunta Provinciale prevedono che i Comuni, … Leggi tutto