Rifiuti Speciali Dati 2017

Il Rapporto Rifiuti Speciali è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati provenienti dalle dichiarazioni del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) in Regione Lombardia, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il documento fornisce una dettagliata analisi sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello regionale, e provinciale.Il … Leggi tutto

Il futuro lo decidono i giovani

Ha preso il via il 2 dicembre in Aula Treves a Padova il Forum dei giovani per la sostenibilità che promuove il confronto e la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di II grado del Veneto alla stesura della Strategia regionale. Gli studenti veneti nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si incontreranno e lavoreranno con gli insegnanti per esprimere il loro punto di vista … Leggi tutto

NOSE: oltre 3.000 segnalazioni di molestie olfattive nell’AERCA di Siracusa

Da quando NOSE è attivo sul territorio dell’AERCA (Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) di Siracusa sono state riportate oltre tremila segnalazioni relative alla zona di Augusta, Priolo Gargallo, Melilli e Siracusa. La tipologia di molestia maggiormente avvertita nel trimestre si riferisce agli idrocarburi, seguita dallo zolfo, solventi e bruciato. Il malessere maggiormente percepito da chi ha segnalato è la difficoltà di respiro, seguito … Leggi tutto

Il fallimento di Madrid e la nuova speranza

Alla conclusione della Cop25 di Madrid sui cambiamenti climatici, in anteprima l’editoriale di Ecoscienza 6/2019, a firma di Francesco Bertolini (Sda Bocconi), che era presente a Madrid nei giorni della conferenza Onu.  Madrid è fallita, la Cop 25 non ha generato nessun accordo condiviso, ma questa volta paradossalmente sono meno pessimista del solito. È la Cop di Greta. C’è poco da fare, questa giovane sedicenne … Leggi tutto

Bormio/Ski World Cup, da Arpa Lombardia previsioni meteo ad hoc per l’evento

Sarà il Servizio meteorologico di Arpa Lombardia a fornire il supporto meteo in occasione della FIS SKI World Cup, che si disputerà dal 28 al 29 dicembre a Bormio (SO). Già dal 23 dicembre, infatti, un bollettino giornaliero dedicato aiuterà gli organizzatori a gestire al meglio l’evento e consentirà a spettatori e turisti di programmare le proprie giornate sulla neve. Un servizio meteo ad hoc … Leggi tutto

Arpa FVG al Convegno nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche

Il 12 dicembre si è tenuto a Udine il Convegno Nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche, nel quale i tecnici della Sezione Microinquinanti Inorganici  del Laboratorio di Arpa FVG hanno presentato il lavoro svolto nell’ambito dello studio delle nanoparticelle inorganiche e delle loro interazioni con gli ecosistemi. Il loro contributo al convegno è stato molto apprezzato, in particolare dai rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, presenti al … Leggi tutto

Educazione sostenibilità

Raccontare l’educazione alla sostenibilità

Arpae Emilia-Romagna ha raccontato in 10 video pillole di un minuto (voce narrante in motion graphic, foto e icone), lanciate attraverso la pagina Facebook dedicata,  le principali realizzazioni del triennio 2017/2019 del Programma di educazione alla sostenibilità coordinato con i 38 Centri di educazione ambientale sul territorio.  220.000 in un mese le visualizzazioni su Facebook.  Leggi tutto

Contabilità ambientale: le presentazioni del laboratorio tenutosi il 19 novembre a Roma

Sono disponibili le presentazioni fatte al laboratorio sulla contabilità ambientale tenutosi a Roma presso CISIS – Centro Interregionale per I Sistemi Informatici Geografici e Statistici il 19 Novembre dal titolo “I conti ambientali. Strumenti e modelli perle politiche integrate di sostenibilità“. Il laboratorio, organizzato nell’ambito del progetto Creiamo Pa, ha avuto un’azione mirata al rafforzamento della capacità di applicazione dell’analisi dei flussi di materia, e … Leggi tutto

Nuove tecnologie e strumenti per lo studio della biologia marina in Arpa Veneto

L’acquisizione di strumenti innovativi agevola lo studio migliorando  e velocizzando fasi di analisi dei campioni. Un invertoscopio e uno stereoscopio acquisiti dalla sede di Rovigo del laboratorio di Arpa Veneto saranno utilizzati nelle analisi biologiche di fitoplancton e benthos. Grazie a queste due nuove strumentazioni sarà ora possibile migliorare la capacità analitica del laboratorio, specializzato nella biologia delle acque di transizione e marine. Il nuovo … Leggi tutto

Digitalizzazione PA, l’esperienza dell’Arpa Campania

Tutte le pubbliche amministrazioni sono impegnate nell’attuazione delle linee strategiche per la digitalizzazione delineate dal Governo e dettagliate dall’Agenzia per l’Italia digitale. Anche Arpa Campania è attore attivo in questa trasformazione, in riferimento anche ai dettami del Codice dell’amministrazione digitale e dei Piani triennali per l’informatica nella pubblica amministrazione: un percorso che in Agenzia si è concretizzato anche con la nomina, nel novembre 2018, del … Leggi tutto