Tutti a scuola per la lezione di aria pulita

Attività di educazione ambientale e di Citizen Science in 82 scuole primarie e secondarie distribuite in 32 comuni dell’intero territorio nazionale, con inizio il 20 novembre prossimo, che riguarderanno il monitoraggio del biossido di azoto (NO2), uno degli inquinanti principali delle aree urbane, determinato in larga misura dal traffico autoveicolare. E’ il progetto di Citizen Science CleanAir@School, vòlto a sensibilizzare e formare i cittadini, attraverso … Leggi tutto

Arpacal partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Anche per il 2019 Arpacal aderisce in qualità di “action developer”, ossia di sviluppatore di progetti di sensibilizzazione, alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), iniziativa promossa dall’Unione Europea dal 18 al 23 novembre prossimi per promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Le azioni attuate nel SERR promuovono il principio delle cosiddette “3 R”: … Leggi tutto

Provincia di Bolzano, contributi per il risanamento energetico dei condomini

Al via da metà novembre la campagna informativa e di sensibilizzazione “Troppo freddo?”, promossa da Appa Bolzano per incentivare il risanamento energetico dei condomini. Spot video su YouTube. Dal 1° gennaio 2020 è nuovamente possibile inoltrare richiesta di contributo per il risanamento energetico dei condomini all’Ufficio energia e tutela del clima dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano. I contributi, che … Leggi tutto

Scienza e mass media: questioni di visibilità

Viviamo nell’era dell’immagine. Istruzioni, indicazioni, messaggi pubblicitari, ma anche concetti e idee astratte sono, sempre più spesso, comunicate tramite disegni, icone e segni grafici. In poche decine di anni la tecnologia digitale e social media hanno stravolto completamente il canone visuale della comunicazione. Anche la comunicazione e la divulgazione della scienza, specie della fisica moderna e dell’astrofisica, sono state travolte da questa rivoluzione. Andrea Rubin, … Leggi tutto

Inquinamento dell’aria, nelle scuole italiane al via nuovo progetto Snpa di citizen science

Al via il prossimo 20 novembre in 82 scuole di 32 comuni italiani l’iniziativa di citizen science ed educazione ambientale di Snnpa. Un progetto nato per sensibilizzare e formare i giovani sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico e della qualità dell’aria. Ma non solo: saranno i ragazzi questa volta a misurare uno dei principali inquinanti delle aree urbane, il biossido di azoto (NO2), ovviamente a fianco di … Leggi tutto

Danno ambientale, a Bari giornata di studio con Ispra e Arpa Puglia

Dopo la presentazione del primo Rapporto sui casi di danno o minaccia ambientale accertati da SNPA negli anni 2017 e 2018, Arpa Puglia e Ispra promuovono un nuovo appuntamento di studio presso l’ateneo barese per approfondire il tema dal punto di vista giuridico con il contributo di rappresentanti del mondo politico, della magistratura, delle forze dell’ordine, della ricerca e dell’informazione. All’evento partecipano il presidente Ispra … Leggi tutto

Niente auto fuori dalle scuole

L’inquinamento atmosferico minaccia infatti la salute umana in modo ormai evidente: in particolare i bambini, nei loro primi anni, sono particolarmente a rischio, con problemi come asma e scarso sviluppo polmonare. Come possiamo allora limitare l’esposizione personale all’inquinamento atmosferico e ridurre quindi il rischio di gravi danni alla salute? Molti studi hanno indagato e studiato gli interventi da mettere in atto per ridurre le emissioni di inquinanti nocivi. … Leggi tutto

Festivalmeteorologia a Rovereto

APPA Trento partecipa al “Festivalmeteorologia 2019”

Dal 15 al 17 novembre 2019 il centro storico di Rovereto (Tn) ospiterà la quinta edizione del Festivalmeteorologia: un’opportunità concreta di conoscere da vicino la meteorologia, di esplorare le sue basi scientifiche, di approfondire le implicazioni economiche, culturali e sociali e il dialogo costante con le più varie discipline. L’evento mira a fare il punto della situazione attuale del mondo della meteorologia in Italia, confrontandosi con i punti di forza e le criticità … Leggi tutto

Radon: dati Calabria nell’atlante della Commissione Europea per la radioattività naturale

Ben 1085 punti di misurazione nelle cinque province calabresi, 267 comuni sinora coinvolti sui 404 presenti nella nostra regione; edifici pubblici, come scuole, municipi, ospedali, ma anche tante private abitazioni di cittadini che hanno aderito alla richiesta di misurare nelle proprie case. E’ un campione robusto, sebbene “in progress” considerati i Comuni che ancora mancano all’appello, quello che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente … Leggi tutto

Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori

Una volta all’anno Accredia esegue un audit per verificare la qualità dei servizi analitici offerti dai laboratori dell’Appa Bolzano. Molto positiva la valutazione sulla competenza analitica espressa dagli ispettori, al termine delle giornate di verifica. Accredia – l’Ente italiano di accreditamento – ovvero l’Ente designato dal governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei … Leggi tutto