Selezioni in Ispra per assegni di ricerca e nuove posizioni

L’Istituto ha indetto cinque selezioni pubbliche per il conferimento di assegni di ricerca nell’ambito del progetto “Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014/2020” (PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020). Indetti anche bandi di concorso pubblico a tempo determinato per diversi profili professionali. E’ possibile visionare i documenti sulle pagine del sito Ispra. Leggi tutto

ICT, in Arpa Lombardia metodologia agile e flessibilità

Si è svolta il 19 novembre a Milano la IDC-DevOps Conference 2019 alla quale hanno partecipato consulenti e analisti di IDC e i responsabili di organizzazioni ICT (Information Communication Technology) privati e pubblici, fra i quali anche Graziella Dilli, direttore informatico di Arpa Lombardia. Per accelerare e governare i processi di innovazione, le aziende italiane stanno sperimentando logiche DevOps, ossia metodologie di sviluppo “agile” da … Leggi tutto

A passo lento, per ridurre le emissioni

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è pubblicamente impegnato: l’Italia abbatterà il 50% delle sue emissioni di anidride carbonica equivalente entro il 2030, contro il 37% previsto in precedenza, per poi arrivare alla neutralità – ovvero emissioni nette zero – entro il 2050. Ne parla Pietro Greco in un articolo sulla rivista Micron. L’impegno è in linea con quanto dovrebbe fare l’Unione Europea. Ma … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2018

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle 16 centrali geotermiche della Toscana nel 2018, per un totale di 23 punti emissivi (diffusori) oggetto di campionamento e misure. I controlli svolti riguardano gli inquinanti normati con Valori Limite di Emissione, ovvero mercurio e acido solfidrico in uscita dalla torre e mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa in uscita dall’impianto di abbattimento del mercurio … Leggi tutto

Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2016-2018

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2016-2018. ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio. Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni di corpi … Leggi tutto

L’Autorizzazione unica ambientale: il punto della situazione, procedure e criticità

Si terrà venerdì 29 novembre a Lanciano (CH) un convegno di studio e approfondimento promosso da Arta Abruzzo in collaborazione con Anci, Confindustria, Ance e la Regione Abruzzo. L’iniziativa, che è gratuita ed aperta a tutti, è accreditata per il riconoscimento dei crediti formativi da parte degli ordini professionali degli ingegneri, degli avvocati, degli architetti, dei geologici e dei collegi profesisonali dei geometri e dei … Leggi tutto

Presentato a Torino il rendiconto nivometrico 2018-2019

A ridosso dell’apertura della nuova stagione invernale si è tenuta a Torino la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. Ha aperto i lavori Angelo Robotto, direttore generale di Arpa Piemonte, e a lui si sono susseguiti numerosi interventi. Luca Mercalli, in qualità di presidente Società Meteorologica Italiana, ha offerto una panoramica sulle recenti dinamiche … Leggi tutto

Ecoforum rifiuti, Legambiente premia i Comuni ricicloni lombardi

Si terrà martedì 26 novembre a Milano, Palazzo Reale, la III edizione dell’Ecoforum Rifiuti, incontro dedicato all’economia circolare e organizzato da Legambiente con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano. Una giornata di confronto fra aziende, associazioni, scuole e istituzioni, in cui si parlerà di gestione dei rifiuti, buone pratiche, innovazioni tecnologiche e nuove prospettive nell’ambito della circular economy e della sostenibilità. Ai … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte Stagione 2018/2019

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto