Dissesto idrogeologico in Italia, i dati nel Rapporto Ispra

Ogni due anni l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale presenta il Rapporto nazionale sulla situazione del dissesto idrogeologico nel Paese. Gli ultimi dati disponibili sono quelli presentati alla Camera dei deputati nel luglio del 2018, secondo il quale è a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità. … Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2018 – Anteprima

Il 2018 è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico con l’indice “numero di giorni favorevoli all’accumulo di PM10”. Tale indice, la cui rappresentatività spaziale è limitata all’agglomerato torinese, analizza in forma semplificata le interazioni tra la meteorologia ed i fenomeni di trasporto, trasformazione chimica e dispersione degli inquinanti, con la finalità di identificare i giorni in cui si determinano condizioni di stagnazione favorevoli alla … Leggi tutto

Arno pulito, sicuro, da vivere

Confservizi Cispel Toscana, Vivi l’Arno, Cedaf, con il patrocinio della Regione Toscana, hanno organizzato una mostra sul fiume dal titolo “ARNO. Sicuro. pulito. da vivere”, un momento per riflettere su cosa è stato fatto negli ultimi 20 anni per renderlo più sicuro, più pulito, insomma da vivere. Certo ancora molto c’è da fare, ma le opere di difesa idraulica e messa in sicurezza dalle esondazioni … Leggi tutto

Fitofarmaci, corso di formazione a Palermo sull’uso sostenibile

Si terrà a Palermo nei giorni 10 – 11 dicembre 2019 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta) una iniziativa formativa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato … Leggi tutto

Arpa Lazio aderisce all’iniziativa “Posto occupato” e partecipa alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

L’Arpa Lazio ha aderito all’iniziativa “Posto occupato” che – lasciando vuota una sedia rossa in spazi pubblici – vuole essere un gesto simbolico e concreto allo stesso tempo dedicato alle donne vittime di violenza. In conseguenza di questa adesione, a partire da lunedì 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – in ogni sede dell’Agenzia è stata posizionata una sedia … Leggi tutto

Laghi e fiumi d’Italia, tra storia e geologia

Un nuovo modo di fare ricerca geologica. E’ quello proposto da Ispra nel ciclo di seminari dal titolo “Storia e geologia”, in collaborazione con la Società geografica italiana e Società italiana di geologa ambientale (Sigea). Un percorso inaugurato il 2 ottobre a Roma, presso Villa Celimontana, in una giornata di studio dedicata alla ricerca sui rischi naturali. Nella convinzione che per analizzare i fenomeni geomorfologici … Leggi tutto

Cooperazione internazionale. Delegazioni del Ministero dell’Ambiente della Serbia e del Kosovo in Arpav

La scorsa settimana una delegazione di tecnici del Ministero per la Protezione Ambientale di Serbia si è confrontata con Arpav e Ispra sul tema della valutazione dell’impatto ambientale. Gli incontri si sono svolti nelle strutture Arpav,nell’ambito del Programma di cooperazione Taiex che mira al rafforzamento delle capacità amministrative e tecniche delle istituzioni dei Paesi in fase di ingresso in ambito UE. Dapprima si è analizzata la legislazione europea, italiana e regionale e successivamente sono stati affrontati dei … Leggi tutto

Il Laboratorio Arpa FVG aumenta la propria efficienza con nuove tecnologie

L’aumento dell’efficienza dei laboratori afferenti al SNPA è una strada senza alternative per fare fronte alla crescente richiesta di analisi ambientali, in un contesto normativo che richiede prestazioni analitiche sempre più stringenti, a parità di risorse economiche disponibili.   Una delle sfide alla quale i laboratori ambientali devono rispondere è la necessità di quantificare gli analiti a concentrazioni sempre più basse. Tale aspetto è particolarmente critico … Leggi tutto

Arpa Toscana, il report sui controlli dei depuratori nel 2018

Durante il 2018 ARPAT ha effettuato oltre 500 ispezioni agli impianti di depurazione >2.000 abitanti equivalenti (AE) in tutta la Toscana, controllando 179 depuratori su un totale di 192 censiti in tutta la regione (93%). L’impegno dell’Agenzia è stato orientato verso gli impianti che nel corso del tempo avevano evidenziato maggiori criticità e, comunque, che trattano la maggior quantità di acque reflue: nel 2018 sono … Leggi tutto