La Rete SI Documenta del SNPA incontra gli editori

Giovedì 28 novembre, nella sede di rappresentanza di Arpa Lazio, a Roma, si è tenuto un primo incontro finalizzato alla valutazione di prodotti editoriali su tematiche scientifico-ambientali, giuridiche e di normativa tecnica di interesse del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). La giornata è stata organizzata dalla Rete “Biblioteche e centri di documentazione del SNPA” nell’ottica di portare avanti una politica degli acquisiti di … Leggi tutto

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) presenta un bilancio della situazione ambientale del nostro continente e accompagna i dati con indicazioni concrete per chi è chiamato a prendere decisioni politiche. Lo fa nel Rapporto “State and Outlook of the Environment Report – SOER 2020”, un documento redatto ogni cinque anni sulla base delle … Leggi tutto

Le linee guida dell’Iss sulla valutazione di impatto sanitario

L’analisi degli studi di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) condotti negli anni ha permesso di evidenziare la scarsa considerazione che è stata data ad una corretta valutazione dell’impatto sulla salute determinato da fattori di rischio associati a opere/impianti/progetti per le popolazioni esposte residenti nei territori limitrofi. Conseguentemente la nuova Direttiva VIA 2014/52/CE pone una maggiore enfasi sugli impatti determinati su “popolazione e salute” intervenendo sull’impostazione … Leggi tutto

Ecoreati, in Lombardia intesa tra Regione, Arpa e Noe di Milano e Brescia

Tutelare l’ambiente e vigilare su eventuali reati a danno del territorio, con un occhio anche al ciclo dei rifiuti e azioni di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Comando dei Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente-Nuclei Operativi Ecologici (Noe) di Milano e Brescia e Arpa Lombardia, recentemente approvato dalla Giunta regionale. L’atto prevede uno stanziamento di 555.000 … Leggi tutto

Linguaggio, identità di genere e lingua italiana

La Rete nazionale dei CUG segnala che sono aperte le iscrizioni al corso gratuito on line, aperto a tutti/e, promosso dall’Università Ca Foscari Venezia – 4a edizione – su “Linguaggio, identità di genere e lingua italiana”, docente: Giuliana Giusti. Il corso di prefigge di sviluppare la riflessione consapevole sulla relazione tra lingua e identità con riferimento al genere. Le ricadute pratiche riguardano la capacità di … Leggi tutto

I risultati della seconda campagna di monitoraggio della falda a Massa Carrara

Nel maggio scorso sono stati pubblicati i risultati della prima campagna di monitoraggio della falda di Massa e Carrara, che costituisce un corpo idrico unitario che si estende, senza interruzioni di sorta, nelle aree SIN  e SIR. Sono ora disponibili anche i risultati della seconda campagna di monitoraggio, effettuata mel mese di giugno scorso, che pubblichiamo con le medesime modalità. Dall’esame dei dati analitici di … Leggi tutto

A Madrid la Conferenza sui cambiamenti climatici COP25

Le negoziazioni della XXI Conferenza delle Parti e la Conferenza delle Parti del Protocollo di Kyoto, a Parigi nel dicembre 2015, hanno portato all’approvazione dell’Accordo di Parigi, sottoscritto dall’Italia il 22/04/16 a New York, che ha come obiettivo primo il contenimento della temperatura ben al di sotto dei 2°C, cercando di limitare l’aumento a 1.5°C; i punti chiave dell’Accordo sono relativi al contenimento delle emissioni … Leggi tutto

In movimento verso l’economia circolare, online Ecoscienza 5/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna i primi passi del piano d’azione europeo per l’economia circolare, la situazione in Italia, le prospettive e le criticità; in questo numero parliamo anche di Guardie ecologiche volontarie, Proficiency test e accreditamento del Laboratorio multisito Arpae, educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, clima e acqua, Art-ER nata dalla fusione di Ervet e Aster. Vai alla presentazione … Leggi tutto

Meteo: a novembre 2019 piogge record, in Lombardia peggio solo nel 2014

Uno fra i mesi più piovosi dell’ultimo decennio. Il novembre 2019 si farà ricordare anche in Lombardia per la pioggia incessante che, a causa del ripetuto passaggio di perturbazioni atlantiche, ha fatto lasciare a casa l’ombrello a tutti i lombardi soltanto per 4 giornate intere. Come confermano i dati del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, infatti, a parte il 10, 26, 29 e 30 novembre, … Leggi tutto

Air-Heritage, il monitoraggio cooperativo della qualità dell’aria

È stato presentato oggi, 2 dicembre 2019, nella Sala Cinese della Reggia di Portici il progetto “Air-Heritage”, unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative” per un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Air-Heritage è il frutto di una sinergia tra il Comune di Portici, Legambiente Campania, Arpa Campania, Enea, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico … Leggi tutto