“Le sinergie tra Ssn e Snpa per la prevenzione primaria”, convegno a Milano

Il 20 e 21 febbraio 2020 si terranno a Milano presso la Regione Lombardia due eventi organizzati nell’ambito del progetto Ccm Rias (Rete italiana ambiente e salute).La prima giornata, che fa parte del ciclo di eventi propedeutici alla Conferenza nazionale ambiente e salute 2020 ha lo scopo di promuovere e valorizzare esperienze, metodi e formazione comune sui temi ambiente e salute, fa il punto della situazione e fornisce un quadro generale di riferimento … Leggi tutto

Classificazione dei rifiuti, end of waste, un approfondimento

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche – ARPAM, nell’ambito dell’attuazione del Piano di Formazione del personale ed allo scopo di promuovere la divulgazione di temi ambientali presso gli operatori del settore, organizza giovedì 13 febbraio 2020 presso la sala LI MADOU della Regione Marche una giornata di formazione sul tema dei rifiuti (classificazione, end of waste) tenuta dalla d.ssa Rosanna Antonella Laraia. La … Leggi tutto

Una task force in Piemonte per i controlli sui pellet

La combustione di pellet di scarsa qualità o illegale può portare ad un aumento delle emissioni di PM10 e di ossidi di azoto fino al 50% superiori rispetto alla combustione di materiali apparentemente identici ma di fascia più alta. Per questa ragione Regione Piemonte, Arpa Piemonte e Carabinieri del Nucleo Forestale stano agendo in sinergia per intensificare l’attività di controllo e campionamento del pellet destinato … Leggi tutto

Depurazione in provincia di Salerno, pubblicato il secondo Quaderno

Negli ultimi anni il Dipartimento di Salerno dell’Arpa Campania ha messo in campo sistematiche azioni di controllo e monitoraggio della qualità delle acque interne e di quelle marino-costiere, anche con controlli periodici degli scarichi degli impianti di depurazione. Sul sito dell’Agenzia è disponibile il secondo Quaderno della serie di pubblicazioni dedicata a divulgare i risultati di questo lavoro.  Il primo Quaderno, pubblicato lo scorso luglio, … Leggi tutto

Arpa Toscana cerca un CTP Fisico a tempo determinato per la sede di Pisa

Arpa Toscana ha pubblicato il bando per una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione di n. 1 unità di personale a tempo determinato con profilo di Collaboratore Tecnico Professionale con laurea in Fisica, per il Settore Agenti Fisici di Area Vasta Costa per il Progetto Interreg REPORT (Rumore E PORTi) Bando – Avviso di selezione pubblica a tempo determinato per il Progetto REPORT … Leggi tutto

Clima: nel Veneto che si riscalda aumentano i rischi per il territorio

Il magazine dell’Università di Padova, ha intervistato sul tema dei cambiamenti climatici, Adriano Barbi, del Servizio meteorologico di Arpa Veneto. Nell’intervista il tecnico di Arpav ha spiegato che “Proprio recentemente abbiamo analizzato l’andamento delle temperature del 2019 nella nostra regione e anche quest’anno si è rivelato molto caldo, con uno scarto di 0,9° C superiore rispetto alla media di riferimento. In alcune zone, soprattutto le aree prealpine delle … Leggi tutto

Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria?

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la prima sorgente inquinante? Non è invece il riscaldamento, visto che per il PM10 i massimi si registrano in genere nella stagione invernale? Sulla salubrità dell’aria incidono forse di più le emissioni industriali o quelle del comparto zootecnico? Le statistiche che si sentono citare … Leggi tutto

Arpacal presenta lo studio sulle grotte di Zungri (VV) alle “giornate di geologia e storia”

Anche l’Arpacal, rappresentata dal geologo dr. Gaetano Osso, sarà presente alla Terza sessione delle Giornate di Geologia e Storia organizzate da ISPRA, SNPA, Società Geografica Italiana e Sigea che si tiene oggi a Roma. Nella sezione “Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano”, il dott. Gaetano Osso, del Dipartimento di Cosenza, insieme agli altri autorevoli Autori, presenterà il risultato degli studi dal titolo … Leggi tutto

Gli interventi di Greta Thunberg al World Economic Forum di Davos

A distanza di un anno Greta Thunberg è tornata a parlare al World Economic Forum di Davos, l’appuntamento annuale al quale partecipano capi di stato, leader politici e di imprese a livello mondiale. Un’anno fa invitò i partecipanti a “svegliarsi” per fronteggiare il riscaldamento globale. Questa volta i messaggi chiave – contenuti nei due interventi della diciassettenne svedese – sono stati: “Ascoltate gli scienziati ed … Leggi tutto

1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria

Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati. Questi alcuni numeri relativi all’attività 2019 del Laboratorio Multisito regionale di Arpal che, nei 12 mesi trascorsi, si è dotato anche di nuovi e importanti strumenti tecnologici per garantire ancor più efficienza alle proprie analisi al servizio della collettività. Leggi tutto