Energia, Arpae Emilia-Romagna si associa a Fedarene

Con il nuovo anno è nata in Arpae una nuova importante collaborazione. Dopo essersi associata a Managenergy nel 2018, Arpae è ora parte integrante della rete Fedarene, Federazione europea delle agenzie e delle regioni per l’energia e l’ambiente. Per Arpae, e in particolare per l’Osservatorio Energia, sarà ora più facile interagire, scambiare idee, attività e buone pratiche progettuali con le altre Agenzie per l’energia e le autorità regionali … Leggi tutto

Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo nel carburante

I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che derivano dall’olio combustibile utilizzato e che possono sia causare piogge acide in grado di danneggiare colture, foreste e specie acquatiche, contribuendo all’acidificazione degli oceani, sia generare polveri sottili. Uno studio sulle emissioni delle navi da crociera Prendendo in considerazione il solo comparto delle … Leggi tutto

Selezione pubblica per un incarico a tempo determinato di dirigente ambientale in Arpa Veneto

Con deliberazione del Direttore Generale di Arpa Veneto n. 38 del 12/02/2020, è stato emesso un avviso di selezione pubblica per il conferimento di n. 1 incarico a tempo determinato di Dirigente Ambientale ex art. 15-septies, comma 2, del D. Lgs. n. 502/1992, da assegnare al Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio. Avviso Dirigente_15 septies_DRST.pdf Modulo domanda.doc Il termine per la presentazione delle domande … Leggi tutto

Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr

L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la misurazione delle emissioni responsabili di cattivi odori e per il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee. È uno degli obiettivi di un finanziamento di circa tre milioni di euro concesso lo scorso ottobre dalla Giunta regionale, che l’Agenzia ha reso operativo con una … Leggi tutto

Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione … Leggi tutto

Insediato il Commissario straordinario di Arpa Basilicata

Il direttore generale del dipartimento ambiente e energia della Regione Basilicata, Michele Busciolano, è il commissario straordinario pro tempore dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata ARPAB. La nomina è avvenuta da parte della Giunta regionale, a seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Speciale della Regione Basilicata numero 4, del 20 gennaio 2020, della legge regionale numero 1/2020 che prevede il riordino della disciplina … Leggi tutto

Un trentennio di climatologia in Sardegna

E’ stato pubblicato sul sito di Arpa Sardegna un report con il quale il Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico dell’Agenzia fa il punto sull’andamento climatico nell’isola nell’arco di un trentennio (1981-2010). Il Dipartimento Idrometeoclimatico si occupa di meteorologia, agrometeorologia, climatologia e modellistica ambientale attraverso l’emissione quotidiana di bollettini di previsione meteorologica e avvisi di criticità idrogeologica, emissione di rapporti periodici su tematiche climatologiche, agrometeorologiche e ambientali, … Leggi tutto

Il Ministro Costa sull’amianto

Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha risposto ad un question time alla Camera dei Deputati sulla questione dell’amianto, ed in particolare sulle iniziative che ha assunto e intende assumere per contribuire alla rimozione dei materiali contenenti amianto in primo luogo dagli edifici pubblici. “Si tratta di una problematica estremamente significativa sul nostro territorio, per questo come Ministero dell’Ambiente abbiamo definito il primo Piano di bonifica … Leggi tutto

Emissioni di particolato fine dal settore dei trasporti navali ed impatto dei porti sulla qualità dell’aria nelle zone costiere

Le emissioni derivanti dal traffico navale influenzano in modo significativo la qualità dell’aria delle aree marine e delle zone costiere. Le navi emettono infatti gli inquinanti tipici dei processi di combustione quali CO2, SO2, NOx, CO, COV e particolato primario. Il contributo delle navi alle emissioni globali di NOx e SO2 è stato stimato rispettivamente in circa il 15% e 5-8%, (Eyring et al., 2005 … Leggi tutto