Bando di mobilità esterna di Arpa Toscana per un TPA per il controllo delle emissioni in atmosfera

Arpa Toscana ha pubblicato sul proprio sito un bando di mobilità esterna per un posto di collaboratore professionale sanitario tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – categoria D del CCNL comparto Sanità – per il controllo delle emissioni in atmosfera, per il Dipartimento di Firenze. Data di scadenza delle domande: 3 gennaio 2020 Bando di mobilità Fac simile domanda Fac simile curriculum Leggi tutto

Il Parlamento europeo ha dichiarato l’emergenza climatica

Il Parlamento ha approvato lo scorso 28 novembre una risoluzione che dichiara un’emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo. Il Parlamento vuole che alla conferenza sul clima delle Nazioni unite COP25, in corso a Madrid, l’Unione europea si impegni per una riduzione a zero entro il 2050 delle emissioni di gas serra. Il PE chiede alla Commissione di garantire che tutte le proposte legislative … Leggi tutto

Qualità dell’aria: nuova sezione del sito Web di Arpa Lazio

Da mercoledì 4 dicembre è online la nuova sezione del sito web dell’ARPA Lazio dedicata alla qualità dell’aria: mappe, previsioni, serie storiche e dati disponibili per ogni comune della regione. L’aggiornamento del sistema di informazione ambientale relativa ai dati comunali della qualità dell’aria nasce dalla volontà di fornire in modo semplice, ai cittadini e alle amministrazioni, i dati prodotti quotidianamente dall’Agenzia; inoltre, il nuovo sistema … Leggi tutto

I capolavori del museo del Prado raccontano il climate change

In Spagna l’arte si mobilita per salvare il pianeta e da sempre gli artisti sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. E’ il caso del Museo del Prado, in concomitanza con Cop25, la 25esima Conferenza della Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che la capitale spagnola ospita fino al 13 dicembre al posto di Santiago del Cile, coinvolta nei recenti disordini sociali.  Il Museo del Prado ha … Leggi tutto

Giornata della trasparenza Arpa FVG 2019, l’opinione dei ragazzi

L’ambiente sta davvero a cuore alle nuove generazioni? E le attività di controllo ambientale, compito delle Arpa, sono percepite come importanti? Queste e altre domande le abbiamo rivolte direttamente ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado il 20 novembre a Udine in occasione della Giornata della trasparenza di Arpa FVG. Ospiti principali della Giornata sono stati infatti gli studenti dell’I.S.I.S. “A. Malignani” e dell’I.P.S.I.A. “G. … Leggi tutto

La Rete SI Documenta del SNPA incontra gli editori

Giovedì 28 novembre, nella sede di rappresentanza di Arpa Lazio, a Roma, si è tenuto un primo incontro finalizzato alla valutazione di prodotti editoriali su tematiche scientifico-ambientali, giuridiche e di normativa tecnica di interesse del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). La giornata è stata organizzata dalla Rete “Biblioteche e centri di documentazione del SNPA” nell’ottica di portare avanti una politica degli acquisiti di … Leggi tutto

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) presenta un bilancio della situazione ambientale del nostro continente e accompagna i dati con indicazioni concrete per chi è chiamato a prendere decisioni politiche. Lo fa nel Rapporto “State and Outlook of the Environment Report – SOER 2020”, un documento redatto ogni cinque anni sulla base delle … Leggi tutto

Le linee guida dell’Iss sulla valutazione di impatto sanitario

L’analisi degli studi di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) condotti negli anni ha permesso di evidenziare la scarsa considerazione che è stata data ad una corretta valutazione dell’impatto sulla salute determinato da fattori di rischio associati a opere/impianti/progetti per le popolazioni esposte residenti nei territori limitrofi. Conseguentemente la nuova Direttiva VIA 2014/52/CE pone una maggiore enfasi sugli impatti determinati su “popolazione e salute” intervenendo sull’impostazione … Leggi tutto

Ecoreati, in Lombardia intesa tra Regione, Arpa e Noe di Milano e Brescia

Tutelare l’ambiente e vigilare su eventuali reati a danno del territorio, con un occhio anche al ciclo dei rifiuti e azioni di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Comando dei Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente-Nuclei Operativi Ecologici (Noe) di Milano e Brescia e Arpa Lombardia, recentemente approvato dalla Giunta regionale. L’atto prevede uno stanziamento di 555.000 … Leggi tutto

Linguaggio, identità di genere e lingua italiana

La Rete nazionale dei CUG segnala che sono aperte le iscrizioni al corso gratuito on line, aperto a tutti/e, promosso dall’Università Ca Foscari Venezia – 4a edizione – su “Linguaggio, identità di genere e lingua italiana”, docente: Giuliana Giusti. Il corso di prefigge di sviluppare la riflessione consapevole sulla relazione tra lingua e identità con riferimento al genere. Le ricadute pratiche riguardano la capacità di … Leggi tutto