In movimento verso l’economia circolare, online Ecoscienza 5/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna i primi passi del piano d’azione europeo per l’economia circolare, la situazione in Italia, le prospettive e le criticità; in questo numero parliamo anche di Guardie ecologiche volontarie, Proficiency test e accreditamento del Laboratorio multisito Arpae, educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, clima e acqua, Art-ER nata dalla fusione di Ervet e Aster. Vai alla presentazione … Leggi tutto

Meteo: a novembre 2019 piogge record, in Lombardia peggio solo nel 2014

Uno fra i mesi più piovosi dell’ultimo decennio. Il novembre 2019 si farà ricordare anche in Lombardia per la pioggia incessante che, a causa del ripetuto passaggio di perturbazioni atlantiche, ha fatto lasciare a casa l’ombrello a tutti i lombardi soltanto per 4 giornate intere. Come confermano i dati del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, infatti, a parte il 10, 26, 29 e 30 novembre, … Leggi tutto

Air-Heritage, il monitoraggio cooperativo della qualità dell’aria

È stato presentato oggi, 2 dicembre 2019, nella Sala Cinese della Reggia di Portici il progetto “Air-Heritage”, unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative” per un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Air-Heritage è il frutto di una sinergia tra il Comune di Portici, Legambiente Campania, Arpa Campania, Enea, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico … Leggi tutto

Lo stato dell’ambiente in Sicilia, online l’Annuario 2019

La quattordicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente del territorio siciliano e offre strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria. Rappresenta inoltre la sintesi delle attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolte da Arpa Sicilia nel 2018. L’annuario è composto da 11 capitoli: Qualità delle acque Qualità dell’aria Ambiente e Salute Controlli Autorizzazioni Ambientali Agenti fisici … Leggi tutto

Arpa Calabria, avviso pubblico per 3 borse di studio “Marine Strategy”

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata all’assegnazione di n°3 borse di studio istituite dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpa Calabria) a giovani laureati che saranno impegnati in un’attività di studio nell’ambito del POA (Piano Operativo delle Attività) “Marine Strategy”. Scarica Bando Scarica Allegato A – Domanda di partecipazione Scarica … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali. La Qualità dell’ambiente in Sicilia 2019

La quattordicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente del territorio siciliano, offre anche strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria.L’Annuario (suddiviso in undici capitoli) costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico dell’Agenzia. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Riskilience Innovation Camp, a Bologna il laboratorio per comunità resilienti ai rischi naturali

Il 5 e il 6 dicembre a Bologna due giorni di laboratorio partecipato promosso dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per migliorare la capacità dei territori e delle comunità che lo abitano di reagire a fenomeni naturali. Il laboratorio innovativo si svolge nell’ambito dell’iniziativa “La Scienza incontra le Regioni” promossa dal Parlamento europeo che riunisce esperti di vari settori chiave. Le sfide affrontate nei … Leggi tutto

Arpa Marche: i primi dati del progetto Odor.Net

Odor.Net è il progetto di monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara lanciato da ARPA Marche lo scorso mese di giugno e realizzato attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet (vedi l’articolo). ARPAM ha ora reso disponibili i dati raccolti in poco più di quattro mesi (22/6-31/10/2019), dati che confermano il carattere funzionale del progetto e mettono a … Leggi tutto

Biota: i laboratori del Sistema nazionale delle agenzie ambientali al primo interconfronto

Si è recentemente concluso l’interconfronto promosso da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto con la collaborazione delle Agenzie di Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia (Ragusa), Toscana e dell’Irsa-Cnr di Brugherio (MB), mentre Arpa Puglia è stata coinvolta nella progettazione. Sono stati esaminati un campione di pesce contaminato in natura e uno di mollusco contaminato artificialmente per confrontare la determinazione analitica dei parametri previsti dal decreto legislativo … Leggi tutto