Clima: nel Veneto che si riscalda aumentano i rischi per il territorio

Il magazine dell’Università di Padova, ha intervistato sul tema dei cambiamenti climatici, Adriano Barbi, del Servizio meteorologico di Arpa Veneto. Nell’intervista il tecnico di Arpav ha spiegato che “Proprio recentemente abbiamo analizzato l’andamento delle temperature del 2019 nella nostra regione e anche quest’anno si è rivelato molto caldo, con uno scarto di 0,9° C superiore rispetto alla media di riferimento. In alcune zone, soprattutto le aree prealpine delle … Leggi tutto

Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria?

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la prima sorgente inquinante? Non è invece il riscaldamento, visto che per il PM10 i massimi si registrano in genere nella stagione invernale? Sulla salubrità dell’aria incidono forse di più le emissioni industriali o quelle del comparto zootecnico? Le statistiche che si sentono citare … Leggi tutto

Arpacal presenta lo studio sulle grotte di Zungri (VV) alle “giornate di geologia e storia”

Anche l’Arpacal, rappresentata dal geologo dr. Gaetano Osso, sarà presente alla Terza sessione delle Giornate di Geologia e Storia organizzate da ISPRA, SNPA, Società Geografica Italiana e Sigea che si tiene oggi a Roma. Nella sezione “Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano”, il dott. Gaetano Osso, del Dipartimento di Cosenza, insieme agli altri autorevoli Autori, presenterà il risultato degli studi dal titolo … Leggi tutto

Gli interventi di Greta Thunberg al World Economic Forum di Davos

A distanza di un anno Greta Thunberg è tornata a parlare al World Economic Forum di Davos, l’appuntamento annuale al quale partecipano capi di stato, leader politici e di imprese a livello mondiale. Un’anno fa invitò i partecipanti a “svegliarsi” per fronteggiare il riscaldamento globale. Questa volta i messaggi chiave – contenuti nei due interventi della diciassettenne svedese – sono stati: “Ascoltate gli scienziati ed … Leggi tutto

1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria

Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati. Questi alcuni numeri relativi all’attività 2019 del Laboratorio Multisito regionale di Arpal che, nei 12 mesi trascorsi, si è dotato anche di nuovi e importanti strumenti tecnologici per garantire ancor più efficienza alle proprie analisi al servizio della collettività. Leggi tutto

Lotta ai reati ambientali, finalmente chi inquina paga

Prima dell’entrata in vigore dell’art. 18 L 349/86, inerente il danno ambientale e l’istituzione del ministero dell’Ambiente, vi era in Italia una mancanza di normativa posta a tutela dell’ambiente, motivo in ordine al quale la magistratura cercava di sopperire alla suddette carenze legislative utilizzando le norme del Codice civile e del Codice penale. I cosiddetti “pretori d’assalto” degli anni Settanta del secolo scorso utilizzavano, per esempio, … Leggi tutto

Mafia & rifiuti

E’ stata da poco pubblicata la consueta relazione semestrale relativa alla prima parte del 2019, della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nazionale. Nell’articolato documento prodotto dalla DIA è contenuto un interessantissimo focus sul tema “mafia e rifiuti”. Nel focus si evidenzia come già da alcuni decenni le organizzazioni criminali hanno compreso la reale portata del business derivante dalla loro infiltrazione nel ciclo dei rifiuti a fronte … Leggi tutto

5.000 studenti, 69 scuole in 30 comuni italiani hanno partecipato alla prima fase del progetto Cleanair@school

Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Cleanair@school ha coinvolto 69 scuole in 30 comuni italiani. Hanno partecipato alle attività oltre 200 classi, con circa 5.000 studenti. La prima campagna di monitoraggio e di educazione ambientale, avviata il 19 novembre 2019, si è conclusa il 5 dicembre 2019 e sono in corso le analisi di laboratorio da parte delle ARPA partecipanti. Alla prima campagna … Leggi tutto

Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas

Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto di costituirsi parte civile nel processo Miteni, domanda formalizzata dall’avvocato Fabio Calderone, del foro di Padova, lo scorso novembre. Luca Marchesi, Direttore generale Arpav, ha espresso soddisfazione per la decisione che riconosce il costante impegno … Leggi tutto

Acque potabili in Friuli Venezia Giulia: la mappa dei parametri indicatori

Una mappa interattiva permette di leggere i valori medi di alcuni parametri monitorati nelle reti acquedottistiche dei comuni del Friuli Venezia Giulia. Arpa FVG ha elaborato i valori medi per alcuni parametri indicatori della qualità delle acque nelle reti acquedottistiche regionali, rendendoli accessibili alla collettività tramite una mappa interattiva. I parametri considerati sono: durezza, cloruri, sodio, nitrati e solfati. Sono stati calcolati i valori medi per ogni … Leggi tutto