Audizione di Arpa Piemonte e Toscana in Commissione Ecomafie

La Commmissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presso l’aula del V piano di Palazzo San Macuto, lunedì 27 gennaio ha svolto le seguenti audizioni: rappresentanti di Arpa Piemonte; rappresentanti di Arpa Toscana; rappresentanti dello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo. Leggi tutto

Comunicazione SNPA, gli indicatori con i dati 2017-2019

L’utilizzo di indicatori confrontabili è essenziale per verificare l’efficacia delle attività, e questo vale naturalmente anche per le attività di comunicazione e informazione. D’altra parte il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in … Leggi tutto

Misura e controllo del rumore

Arpa Campania e Arpa Toscana, in collaborazione con l’associazione senza fini di lucro: Centro Italiano per l’ambiente e la Cultura APS, ed il Comune di Ravello, organizzano l’evento “TCA2020: Misura e controllo del rumore”, che si terrà dal 22 al 24 giugno 2020. TCA2020 è un evento Internazionale in lingua Italiana, senza scopo di lucro, che è parte delle iniziative coordinate dall’ICA (International Commission for … Leggi tutto

Presentazione Manifesto di Assisi

Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Secondo i promotori del Manifesto di Assisi. Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica “Affrontare la crisi climatica è una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali e soprattutto la partecipazione dei cittadini. Importante è stato ed è in questa direzione il ruolo dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco. Siamo convinti che, in presenza di … Leggi tutto

Polveri sahariane sul nord ovest del Paese

Negli ultimi giorni il nordovest italiano è stato interessato da un fenomeno di trasporto di polvere e di sabbia dal Sahara, favorito da un flusso meridionale in quota associato alla presenza di una vasta circolazione depressionaria localizzata tra la Spagna, il Marocco e l’Algeria.  Il trasporto di sabbia sahariana è ben visibile nell’immagine del satellite NASA-MODIS nel canale del visibile relativo alla giornata di giovedì 23 … Leggi tutto

“Le sinergie tra Ssn e Snpa per la prevenzione primaria”, convegno a Milano

Il 20 e 21 febbraio 2020 si terranno a Milano presso la Regione Lombardia due eventi organizzati nell’ambito del progetto Ccm Rias (Rete italiana ambiente e salute).La prima giornata, che fa parte del ciclo di eventi propedeutici alla Conferenza nazionale ambiente e salute 2020 ha lo scopo di promuovere e valorizzare esperienze, metodi e formazione comune sui temi ambiente e salute, fa il punto della situazione e fornisce un quadro generale di riferimento … Leggi tutto

Classificazione dei rifiuti, end of waste, un approfondimento

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche – ARPAM, nell’ambito dell’attuazione del Piano di Formazione del personale ed allo scopo di promuovere la divulgazione di temi ambientali presso gli operatori del settore, organizza giovedì 13 febbraio 2020 presso la sala LI MADOU della Regione Marche una giornata di formazione sul tema dei rifiuti (classificazione, end of waste) tenuta dalla d.ssa Rosanna Antonella Laraia. La … Leggi tutto

Una task force in Piemonte per i controlli sui pellet

La combustione di pellet di scarsa qualità o illegale può portare ad un aumento delle emissioni di PM10 e di ossidi di azoto fino al 50% superiori rispetto alla combustione di materiali apparentemente identici ma di fascia più alta. Per questa ragione Regione Piemonte, Arpa Piemonte e Carabinieri del Nucleo Forestale stano agendo in sinergia per intensificare l’attività di controllo e campionamento del pellet destinato … Leggi tutto

Depurazione in provincia di Salerno, pubblicato il secondo Quaderno

Negli ultimi anni il Dipartimento di Salerno dell’Arpa Campania ha messo in campo sistematiche azioni di controllo e monitoraggio della qualità delle acque interne e di quelle marino-costiere, anche con controlli periodici degli scarichi degli impianti di depurazione. Sul sito dell’Agenzia è disponibile il secondo Quaderno della serie di pubblicazioni dedicata a divulgare i risultati di questo lavoro.  Il primo Quaderno, pubblicato lo scorso luglio, … Leggi tutto

Arpa Toscana cerca un CTP Fisico a tempo determinato per la sede di Pisa

Arpa Toscana ha pubblicato il bando per una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione di n. 1 unità di personale a tempo determinato con profilo di Collaboratore Tecnico Professionale con laurea in Fisica, per il Settore Agenti Fisici di Area Vasta Costa per il Progetto Interreg REPORT (Rumore E PORTi) Bando – Avviso di selezione pubblica a tempo determinato per il Progetto REPORT … Leggi tutto