Muoversi in bicicletta, tra tradizione e innovazione

La bicicletta è il mezzo più efficiente per gli spostamenti urbani. Tuttavia viene ancora vista spesso come ostacolo alla circolazione dei mezzi motorizzati. I vantaggi di un più diffuso uso della bici sono notevoli in termini ambientali, economici, di sicurezza e di salute, come mostrano diversi studi. L’articolo in Ecoscienza 6/2019. Che la bicicletta sia il mezzo più efficiente per gli spostamenti urbani è un … Leggi tutto

Aosta, la qualità dell’aria nel 2019

In occasione della prima riunione dell’anno dell’Osservatorio della Qualità dell’aria in ambito urbano del Comune di Aosta, ARPA VdA ha presentato i dati di qualità dell’aria derivanti dalle rilevazioni svolte dalle stazioni della Rete di monitoraggio operanti sul territorio comunale (due stazioni di fondo urbano e una industriale). I dati di qualità dell’aria in Aosta Le rilevazioni svolte dalle stazioni delle Rete di Monitoraggio della … Leggi tutto

Driving through the Alps respectfully – Convegno internazionale

Si terrà a Bolzano, il 6 febbraio 2020, nel Cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully”, organizzato dalle agenzie per l’ambiente di Bolzano e Trento assieme ai partner di progetto, sul tema dell’impatto ambientale dovuto al traffico sull’asse autostradale del Brennero. Il tema dell’impatto ambientale generato dal costante aumento del traffico veicolare in transito sull’asse autostradale del Brennero (A22) … Leggi tutto

Cielo estivo, nuvole e raggi ultravioletti

Valutazione della qualità dell’aria – Anno 2019

La valutazione della qualità dell’aria, che consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi al fine di evidenziare eventuali criticità, è fatta utilizzando un sistema integrato le cui componenti sono:● le misure strumentali della rete di monitoraggio● i dati dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera● i risultati prodotti dai modelli di qualità dell’ariaSolo considerando questi … Leggi tutto

Da un progetto Arpacal l’identikit del giovane calabrese

Ventisette istituti scolastici nelle cinque province calabresi, più di  trecento classi coinvolte per un totale di oltre cinquemila studenti, compresi tra il terzo ed il quinto anno della scuola superiore tra Istituti Tecnici, Professionali e Licei. Questa la “platea” di giovani cittadini che l’Arpacal, attraverso il Gruppo di lavoro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità con l’Ufficio Comunicazione, ha coinvolto, dal 18 al 30 novembre … Leggi tutto

Il consumo di suolo delle Infrastrutture stradali

Le infrastrutture di trasporto rappresentano una quota rilevante della copertura artificiale di suolo: con diverse metodologie di calcolo, l’impatto può essere valutato a oggi tra il 30 e il 40% del totale, con molteplici effetti negativi (habitat frammentati, attrazione di nuovo consumo, degrado al contorno). L’articolo in Ecoscienza 6/2019. Il consumo di suolo è tra le principali cause di degrado ambientale (CE, 2012) e di … Leggi tutto

Le nuove dimensioni della mobilità sostenibile

Stili di vita, ambiente e innovazione: la mobilità degli italiani sta cambiando, ma rispetto ad altre realtà europee la strada da percorrere è ancora molta. Decarbonizzazione, trasporto collettivo, condivisione, uso della bicicletta, veicoli elettrici: servono politiche più avanzate per le “rivoluzioni” in corso. L’articolo in Ecoscienza 6/2019. La mobilità degli italiani sta cambiando: è quanto emerge dal rapporto Isfort 20181. Gli italiani e le italiane … Leggi tutto

Non ce l’ha fatta la foca monaca ritrovata in Puglia

Dopo una giornata di cure mediche e osservazione, il cucciolo di foca monaca ritrovato il 27 gennaio nei pressi di Torre San Gennaro, in provincia di Brindisi, non è riuscito a sopravvivere ed è deceduto dopo 24 ore dall’avvistamento. Nella mattina di lunedì 27 gennaio era intervenuto immediatamente sul luogo del ritrovamento un gruppo di esperti Ispra e Arpa Puglia, coadiuvato da personale specializzato della … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arpa Sicilia collabora al progetto MUV

MUV (Urban Mobility Values) è una piattaforma digitale che trasforma la mobilità sostenibile in uno sport ed è stata sviluppata all’interno di un’azione di ricerca ed innovazione finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020. ll progetto vuole accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla qualità dell’ambiente urbano al fine di promuovere il passaggio verso scelte di mobilità più sostenibili e salutari. All’interno di MUV … Leggi tutto