La raccolta differenziata cresce in Irpinia

Sul sito web dell’Arpa Campania è disponibile il rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in regione. Il rapporto, previsto dalla legge regionale 16 del 2016 e pubblicato da Arpac a partire dal 2017, analizza in dettaglio il ciclo dei rifiuti urbani in Campania, tracciando i progressi della raccolta differenziata, del recupero dei materiali, della disponibilità di impianti in regione e dell’autonomia rispetto ai trasferimenti … Leggi tutto

Concorso in Arpa Marche per 3 posti di CTP Chimico

È disponibile sul sito istituzionale ARPAM il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti di Collaboratore Tecnico Professionale – Chimico (Cat. D CCNL comparto sanità) – con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno. Oltre ai requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi e a quelli specifici relativi al titolo di studio, costituisce requisito … Leggi tutto

Arpa Piemonte indice concorsi pubblici per n.13 dirigenti

Sono stati pubblicati i bandi di concorso pubblico per la copertura di n. 13 posti di dirigente, come di seguito elencati: Bando per n. 11 posti di dirigente Bando per n. 1 posto di dirigente amministrativo – SS Ufficio Amministrazione del personale e formazione Bando per n. 1 posto di dirigente tecnico – SS Ufficio tecnico Modello di domanda Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Concorsi ed … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Toscana nel 2019

Sono riportate di seguito le elaborazioni relative agli indicatori 2019 di questi inquinanti, confrontati con i valore limite definiti dalla normativa vigente, in una sintesi grafica suddivisa per parametro. Particolato PM10 Anche nel 2019 il valore limite relativo all’indicatore della media annuale di PM10 è stato ampiamente rispettato in tutte le stazioni della Rete Regionale. I valori massimi della media annuale sono stati registrati presso … Leggi tutto

Molestie olfattive, in Sicilia si estende la sperimentazione del NOSE

Sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa all’Assemblea Regionale Siciliana i primi dati del progetto NOSE – Network for Odour Sensitivity il sistema di segnalazione e gestione delle emissioni odorigene nato dalla collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e Arpa Sicilia per lo sviluppo di un’attività di ricerca che ha l’obiettivo di identificare la … Leggi tutto

gioco dell'oca degli obiettivi 2030

In Arpa Lombardia nuovo team per lo sviluppo sostenibile

Istituita all’interno della direzione tecnico scientifica, nasce in Arpa Lombardia la nuova Unità organizzativa “Tematiche emergenti”. Si tratta di una delle azioni conseguenti all’adesione dell’Agenzia al Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, presentato lo scorso settembre a Milano da Regione Lombardia. Un accordo sottoscritto da Arpa assieme agli altri enti regionali e alle principali rappresentanze lombarde – del mondo associativo, dell’industria, delle imprese, dei sindacati … Leggi tutto

Micromobilità, cosa prevede la normativa

E’ partita recentemente la sperimentazione della micromobilità elettrica (monopattini, hoverboard ecc.). La normativa è molto restrittiva riguardo alle aree dove i mezzi possono essere condotti e restano da chiarire alcuni aspetti relativi alle responsabilità in caso di incidente. L’articolo in Ecoscienza 6/2019 si riferisce alla situazione normativa al 18 dicembre 2019. In alcune città italiane, è recentemente partita la sperimentazione della cosiddetta micromobilità elettrica, ovvero … Leggi tutto

Le nuove linee guida europee sui piani urbani

Nel 2019 l’iniziativa europea Eltis ha pubblicato la seconda edizione delle linee guida sulla redazione dei Piani urbani della mobilità sostenibile. Il documento, a supporto delle amministrazioni cittadine, riassume l’intero bagaglio delle conoscenze a disposizione della pianificazione strategica della mobilità urbana. L’articolo in Ecoscienza 6/2019. Le città svolgono un ruolo fondamentale come motore dell’economia e inoltre sono i luoghi della connettività, della creatività e dell’innovazione. … Leggi tutto

La domanda di materie prime per la mobilità elettrica

La corsa all’introduzione su larga scala dei veicoli elettrici è lanciata. Oggi la Cina ha un ruolo predominante in tutta la filiera di produzione e le materie prime potrebbero diventare il nuovo petrolio. L’Unione europea, per rispondere alla sfida, ha lanciato la European Battery Alliance. L’articolo di Pier Luigi Franceschini, Eit RawMaterials. Per il settore della mobilità sostenibile il 2019 si chiude con l’importante annuncio … Leggi tutto