Valutazione della qualità dell’aria della Regione Lazio 2019

Il documento presenta la valutazione annuale della qualità dell’aria, eseguita secondo la classificazione in Zone del territorio regionale, presenta inoltre una sintesi della Zonizzazione e classificazione del territorio, la configurazione attuale della rete di monitoraggio regionale, un riepilogo dei monitoraggi da rete fissa del 2019, i risultati della valutazione modellistica, la disamina dei risultati ottenuti dalla valutazione per ogni inquinante per zona e per comune. … Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio

Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi idrici sotterranei) risulti in stato chimico scarso, mentre il restante 44% (pari a 81 stazioni, rappresentative complessivamente di 26 corpi idrici sotterranei) sia in stato chimico buono. Complessivamente i risultati del monitoraggio 2018 delle acque sotterranee regionali hanno evidenziato la presenza di 316 … Leggi tutto

rete monitoraggio qualità dell'aria nel Lazio

Valutazione preliminare di Arpa Lazio della qualità dell’aria nel 2019

Arpa Lazio ha pubblicato una valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2019 della regione Lazio. Nel documento vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2019 al 31/12/2019 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs. n. 155/2010. La versione definitiva della valutazione della qualità dell’aria conterrà anche le ricostruzioni modellistiche … Leggi tutto

Selezioni pubbliche in Arpa Sicilia

Arpa Sicilia ha publbicato due bandi nel proprio sito Web: Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 7 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (Cat. D CCNL Comparto Sanità) con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato e n. 1 posto di assistente amministrativo (cat. C CCNL comparto sanità) con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo … Leggi tutto

Nuove norme UE per l’incenerimento dei rifiuti

Il settore dell’incenerimento, che comprende più di 500 installazioni in Europa, tratta circa il 30% dei rifiuti urbani dell’UE, nonché altri tipi di rifiuti come quelli pericolosi o i fanghi di depurazione. Le nuove conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best available techniques – BAT) per l’incenerimento dei rifiuti sono contenute nella decisione della Commissione Europea 2010 del 12 novembre 2019. Oltre alla loro importanza per … Leggi tutto

Un rapporto dell’OMS sulle microplastiche nelle acque potabili

La presenza di microplastiche in acqua potabile pone la questione degli eventuali relativi rischi per la salute umana in rapporto all’esposizione. L’Organizzazione mondiale della sanità a tal proposito ha pubblicato un primo resoconto, un tentativo di porre le basi di una ricerca indirizzata verso l’osservazione di acqua potabile imbottigliata e da rubinetto. I rischi potenziali sono da imputare alle stesse microparticelle, ma anche a prodotti … Leggi tutto

3 dadi con sulle facce visibili i numeri 3,4 e 5, le ultime tre generazioni della telefonia mobile

Tecnologia 5G, quattro serate informative in Alto Adige

L’implementazione del 5G coinvolge diversi aspetti, da quello tecnologico a quello sanitario, tutti estremamente attuali e dibattuti. Per informare i cittadini, l’Appa Bolzano ha organizzato quattro serate informative, di cui due già svolte. Prossime tappe: Brunico il 29/01 e Merano il 30/01. Video su YouTube. Quando si parla di 5G, acronimo di 5th Generation, s’intende il nuovo standard tecnologico per la telefonia mobile di quinta … Leggi tutto

Habitat e specie marine in Italia, tutte le schede nel manuale Ispra

Un documento essenziale che raccoglie 48 schede tecniche relative a 40 specie (2 alghe, 6 invertebrati, 5 rettili, 14 mammiferi, 13 uccelli) e 8 habitat marini di interesse comunitario presenti in Italia. Lo ha realizzato Ispra in collaborazione con la Società Italiana di Biologia Marina (SIBM), ad esperti e tecnici che operano presso le regioni. Negli ultimi anni la redazione dei Report sullo stato di … Leggi tutto

“Sabbia”, a Trento uno spettacolo di teatro sull’emergenza climatica e le migrazioni

Prende via in Trentino la serie di presentazioni dello spettacolo di teatro “Sabbia” che racconta l’emergenza climatica e le migrazioni con uno sguardo giovanile nuovo e coinvolgente. La rappresentazione è stata preparata da 10 alunni delle scuole superiori trentine sotto la guida del regista Michele Trotter nell’ambito del progetto di educazione alla cittadinanza globale/ planetaria “Visto Climatico”. La prima presentazione si terrà venerdì 17 gennaio … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia avviato il percorso per una strategia condivisa di sviluppo sostenibile

E’ stato presentato, il 15 gennaio a Trieste, il percorso per la redazione della “Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile” della Regione Friuli Venezia Giulia, che darà attuazione a livello locale ai 17 obiettivi (“goal”) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tra gli enti coinvolti nella definizione della strategia regionale, anche Arpa FVG, che ha partecipato attivamente a tutte le fasi progettuali, coordinando, tramite il proprio … Leggi tutto