Emissioni gas serra in Italia: primi tre mesi 2020 attesa riduzione del 5-7%

Drastica la riduzione dei gas serra che si prevede per il primo trimeste 2020 e trend ancora in discesa per le emissioni nel 2019. Sono questi i dati rilevati dall’Ispra per l’ultimo anno e per i primi mesi di quello in corso, segnati questi ultimi dalle misure di restrizione alla mobilità imposte dall’emergenza Coronavirus. Pur in assenza di dati consolidati, la stima è che nel … Leggi tutto

Alla scoperta dell’Agenda 2030

Un video di Arpa Umbria spiega in modo immediato e comprensibile l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che è un insieme di linee guida e di azioni firmato nel settembre 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. È un quadro di riferimento per riorientare l’umanità verso uno sviluppo sostenibile attraverso 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile o SDG (Sustainable Development Goals) suddivisi in 169 … Leggi tutto

Odornet: i dati aggiornati del progetto di citizen science giunto alle soglie della “Fase 2”

Continua nelle Marche il progetto “Odornet” lanciato da ARPAM in collaborazione con la Regione e il Comune di Falconara Marittima (territorio che ospita il SIN caratterizzato dalla presenza di una importante raffineria), che realizza, attraverso l’uso della omonima App installata su cellulari e tablet, una delle maggiori esperienze di citizen science nella regione. Gli ultimi dati ufficializzati dall’ARPAM e resi noti con l’invio di una apposita newsletter … Leggi tutto

Concorso pubblico per 1 posto di dirigente informatico in Arpa Marche

Arpa Marche ha pubblicato il bando di un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Informatico (CCNL Dirigenza SPTA) con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno. Scadenza presentazione delle domande 23 aprile 2020. La domanda di partecipazione al Concorso Pubblico deve pervenire, a pena esclusione, UNICAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA accedendo al sito: https://arpamarche.iscrizioneconcorsi.it/  … Leggi tutto

Il cattivo odore in tempo reale: le ultime novità del sistema NOSE

Le principali novità Le segnalazioni dei cittadini (3.380 fino ad oggi) saranno raccolte e mostrate sulle mappe che riguardano le macro aree dei comuni. La mappa permetterà di visualizzare le segnalazioni inviate dai cittadini a NOSE in tempo reale nelle ultime 24 ore oppure nei 30 giorni precedenti la consultazione. Tra le novità anche l’ottimizzazione per i diversi dispositivi mobili (smartphone) e per desktop. Una nuova tabella raccoglierà, per ogni comune afferente … Leggi tutto

Il Piano triennale Arpae delle azioni positive per la parità

Approvato a fine dicembre 2019, è disponibile online il Piano Arpae triennale 2020-2022 delle azioni positive per la parità (PAP). Il PAP è un documento fondamentale per tutte le amministrazioni pubbliche che sono tenute ad approvarlo e aggiornarlo come confermato nella direttiva 2/19 del ministero della Pubblica amministrazione. Preziosa l’esperienza in corso di smartworking straordinario. Continua Leggi tutto

CleanAir@School: rimandata la seconda campagna di monitoraggio

La seconda campagna di monitoraggio della qualità dell’aria CleanAir@School, il cui avvio era previsto nella seconda metà di marzo, è stata rimandata, a seguito delle decisioni assunte dal governo per l’emergenza coronavirus di sospendere le attività didattiche nelle scuole. In attesa di individuare un nuovo calendario per lo svolgimento delle attività, sono disponibili i materiali didattici del progetto, per studenti ed insegnanti delle scuole aderenti … Leggi tutto

Si fa presto a dire Green

Giovanni Barca, già direttore generale di Arpa Toscana, ha pubblicato su Astrolabio, la rivista degli Amici della Terra, un articolo con il quale intende contribuire a definire una metodologia condivisa di rating ambientale per contenere il fenomeno del greenwashing, valutare e valorizzare i prodotti effettivamente virtuosi, anche da un punto di vista finanziario. Lo riproponiamo qui, per l’interesse che tale tema riveste, con l’intento anche … Leggi tutto

Il lago di Braies circondato dalle montagne è fra i laghi inseriti nell’elenco delle aree protette (Foto: Appa Bolzano)

Piano di tutela delle acque: misure per i laghi altoatesini

In Alto Adige i laghi connotano il paesaggio e sono ecosistemi straordinari dall’elevato potenziale rigenerativo. Proteggerli è una priorità. Per questo nel Piano di tutela delle acque sono previste varie misure atte a tutelare questo patrimonio naturale. In Alto Adige vi sono circa 500 laghi. Tutti questi specchi d’acqua, sia di montagna che di pianura, costituiscono straordinari ecosistemi che modellano il paesaggio, ospitano un’ampia varietà … Leggi tutto