Emilia-Romagna, i dati 2019 sul rumore

L’inquinamento acustico interessa un elevato numero di cittadini ed è percepito dall’opinione pubblica come uno dei maggiori problemi ambientali, anche perché può interferire con attività fondamentali come il sonno, il riposo, lo studio e la comunicazione. Gli aggiornamenti con i dati 2019, grafici, mappe e relative tabelle sul rumore sono consultabili sul sito Dati ambientali Emilia-Romagna. Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, … Leggi tutto

Tartaruga in difficoltà recuperata all’Isola d’Elba da operatori di Arpa Toscana

 Nel pomeriggio di martedì 28 luglio la Capitaneria di porto di Portoferraio ha avvertito i biologi del settore Mare di ARPAT che un diportista aveva avvistato una tartaruga in situazione di difficoltà, che non riusciva ad immergersi, al largo dello scoglietto di Portoferraio, circa a 3 miglia a largo in direzione di Capraia. Gli operatori dell’agenzia che si trovavano in mare con l’imbarcazione del Diving … Leggi tutto

L’inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel

A seguito di un incontro con l’Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell’Università di Firenze, docente del corso “Motori e Macchine Volumetriche” e di “Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna” e dopo aver seguito il suo intervento nel marzo 2019 nell’ambito dell’iniziativa “Incontri con la città – leggere il presente per comprendere il futuro” dal titolo “Benzina, … Leggi tutto

Fuga di M49 (l’orso Papillon): vari tentativi, l’ultimo è riuscito

Probabilmente ha fatto diversi tentativi prima di riuscire a fuggire dal recinto di Casteller l’orso M49, soprannominato Papillon dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che ha chiesto ad Ispra un sopralluogo al recinto, effettuato oggi dai ricercatori di ISPRA di Ozzano, affiancati dal personale del Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento. Questo è quanto si è potuto constatare: il punto da cui è fuoriuscito l’orso … Leggi tutto

Il portale del consumo di suolo

Il portale del consumo di suolo contiene dati, cartografie, indicatori a scala nazionale, regionale e per singolo comune riferiti al periodo di osservazione 2012-2019. Realizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con Ispra affianca, per il secondo anno consecutivo, il Rapporto sul consumo di suolo. Nel portale sono presentati in forma semplificata e divulgativa i principali aspetti ambientali connessi al suolo, ai fenomeni di trasformazione e consumo, … Leggi tutto

Il cerchio della vita

PCR Real Time e sequenziamento del DNA per caratterizzare pollini e spore

L’ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al progetto finanziato dall’ Università di Trieste  (Finanziamento per la Ricerca di Ateneo, FRA 2016, assegnato alla Dr.ssa Lucia Muggia) afferente al Dipartimento di Scienze della Vita “Development of NGS meta-barcoding for the characterization of aerobiological samples”. Lo scopo del progetto è stato quello di aumentare la sensibilità del biomonitoraggio aerobiologico e la conoscenza della biodiversità fungina nell’aria tramite l’utilizzo di metodiche molecolari quali la PCR … Leggi tutto

La rivoluzione gentile e l’ambiente. Arpav collabora con il Cantiere delle donne

“Parlare di ambiente attraverso la rivoluzione gentile” è lo slogan del Cantiere delle Donne, gruppo Facebook fondato da giornaliste del Veneto che accoglie 5000 iscritte e che si propone come think tank per le istituzioni per elaborare proposte di cambiamento e richieste che possano facilitare la vita di tutte le donne. A inizio luglio infatti Arpav ha accolto la proposta del Cantiere di videodialogare con le professioniste e … Leggi tutto

Emergenza incendi, dall’esperienza di Arpa Lombardia nasce una linea guida operativa

Spesso attivata tramite la Sala operativa di Protezione civile regionale per fornire supporto tecnico nel corso degli eventi emergenziali, Arpa Lombardia ha avuto modo di maturare una notevole esperienza nella gestione delle attività da effettuare in caso di incendio. Negli ultimi anni, infatti, i roghi – soprattutto di rifiuti e molte volte legati a situazioni abusive e a comportamenti illeciti – sono purtroppo aumentati esponenzialmente … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Il XV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

Online l’atlante europeo delle radiazioni naturali

La popolazione umana è continuamente esposta alle radiazioni ionizzanti provenienti da diverse fonti naturali che possono essere classificate in due grandi categorie: raggi cosmici ad alta energia e nuclidi radioattivi che hanno avuto origine nella crosta terrestre e sono presenti ovunque nell’ambiente. In circostanze normali, il radon è il contributo più importante all’esposizione alle radiazioni della popolazione umana. Il radonè un gas radioattivo presente in natura. Non ha odore, colore o sapore.È formato dal decadimento … Leggi tutto