Promuovere le pari opportunità attraverso il linguaggio, ARPA Sicilia adotta le linee guida

Nel mese di gennaio ARPA Sicilia ha adottato le “Linee guida per l’utilizzo di un linguaggio rispettoso dell’identità di genere”. L’obiettivo delle linee guida è promuovere l’eliminazione degli stereotipi e delle discriminazioni linguistiche basate sul genere, anche negli ambiti istituzionali, fungendo da indirizzo nella redazione degli atti e nella comunicazione esterna. L’adozione di Linee Guida per l’utilizzo di un lessico rispettoso dell’identità di genere nella … Leggi tutto

La Giornata mondiale della lotta allo spreco alimentare

‘Stop food waste. One health, one planet’ è il tema degli eventi della ottava giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che si tiene il 5 febbraio 2021, su iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market in sinergia con il ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del ministero degli Affari Esteri, del World Food Programme Italia, di Anci e della rete di Comuni … Leggi tutto

NOSE: segnalazioni, alert e ultimi report di approfondimento dalle AERCA Siciliane

Sono oltre 300 le segnalazioni dei cittadini pervenute nei mesi di novembre e dicembre 2020 nelle AERCA di Siracusa e Valle del Mela (ME) attraverso il sistema NOSE. Nell’ambito delle segnalazioni pervenute è stato approfondito l’evento verificatosi tra il 28 e il 29 novembre ad Augusta, che ha determinato uno stato di “Alert”. In quei giorni nelle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria si sono … Leggi tutto

La situazione del personale di Arpa Sardegna nel 2019

E’ stata pubblicata sul sito di Arpa Sardegna la Relazione sulla situazione del personale dell’Agenzia nel 2019. La relazione sulla condizione del personale è un adempimento del Comitato Unico di Garanzia previsto dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011 recante le “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei CUG” così come integrata dalla Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari … Leggi tutto

Mondiali di sci di Cortina. Arpa Veneto coordina le previsioni meteo

Conto alla rovescia per i Mondiali di sci alpino di Cortina 2021. Come accade per tutti gli sport outdoor, le prestazioni sportive sono fortemente legate al meteo. Per offrire a tutti gli atleti in gara e agli organizzatori il massimo delle informazioni sulla situazione meteorologica e le condizioni della neve, si sono alleati i servizi meteorologici locali del Veneto, delle Province Autonome di Trento e … Leggi tutto

Numero monografico di Reticula dedicato a foreste, resilienza e cambiamenti climatici

Al patrimonio forestale e alla sua gestione, oggi più di ieri, è richiesta una performance sempre più articolata e sempre più carica di responsabilità. Per questo la rivista scientifica dell’Ispra “Reticula” ha deciso di dedicare il nuovo numero monografico al tema “La forestazione per la connettività ecologica e la resilienza territoriale ai cambiamenti climatici”.  Una buona gestione del patrimonio forestale e alla sua performance sono legati, solo … Leggi tutto

Economia circolare e Covid-19

La Fondazione Ellen MacArthur, da molti anni impegnata nell’affermare la necessità di una transizione verso un’economia circolare, ha di recente pubblicato un report su economia circolare e Covid 19 dove fornisce spunti per uscire dalla crisi pandemica rimodulando l’economia da lineare in circolare La Pandemia e i diversi lock-down hanno rivelato quanto il nostro sistema sia esposto a rischi, dando avvio ad una delle più … Leggi tutto

Violenza e molestie sul lavoro: ratificata la Convenzione Oil

Il Parlamento italiano, con la recente Legge 15 gennaio 2021 n.4 (in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.20 del 26 gennaio 2021), ha autorizzato la ratifica della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) sulla violenza e le molestie nel mondo del lavoro. L’Oil, come è noto, è l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di questioni relative al mondo del lavoro, istituita nel 1919. In occasione … Leggi tutto

Migliorare qualità e tempestività nel divulgare i dati dei monitoraggi e dei controlli

Intervista al nuovo direttore tecnico dell’Arpa Campania. A seguito di una procedura selettiva attivata nell’autunno del 2020, il direttore generale dell’Arpa Campania Stefano Sorvino ha conferito l’incarico di direttore tecnico dell’Agenzia. A ricoprire il ruolo sarà Claudio Marro, che ha già svolto l’incarico di direttore tecnico facente funzione a partire dal 2019. Marro, che succede a Marinella Vito, dt di Arpa Campania per undici anni, … Leggi tutto

La storia del meteo nelle stazioni pluviometriche Arpa Veneto

Un secolo di dati su piogge e temperature a supporto della gestione e tutela del territorio. ARPAV da circa un trentennio effettua misure di variabili meteorologiche, con stazioni automatiche che acquisiscono dati in continuo, ogni 5-10-15 minuti a seconda della variabile misurata, e che sono in grado di trasmettere le osservazioni in tempo reale al Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale. L’Agenzia ha acquisito … Leggi tutto