Acque di balneazione in Campania: i risultati dei prelievi di maggio

Ad oggi, dall’inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l’ausilio della flotta nautica di proprietà dell’Agenzia, gestita e coordinata dalla UO Mare. Le attività svolte finora hanno evidenziato circa il 3% di prelievi non conformi ai valori limite di legge, per lo più registrati … Leggi tutto

Una risposta alle sfide per la ripartenza, l’editoriale di Stefano Laporta per Ecoscienza 2/2021

Dopo un ultimo anno a dir poco problematico e complesso a causa della pandemia tuttora in corso, abbiamo capito tutti, anche chi non si occupa specificamente di ricerca ambientale, che senza tutela dell’ambiente non c’è sviluppo sostenibile e, senza questo, non c’è una sana qualità di vita. Le indicazioni del governo sono chiare: la trasformazione del Ministero dell’Ambiente in Ministero della Transizione ecologica è un … Leggi tutto

Concorso foto subacquee in Puglia, premiati i vincitori

Sono Andrea Astore, Marcella D’Elia e Domenico Maiorano i vincitori della prima edizione del premio ArpAmare che si è svolto a Tricase (LE). Il Ciheam Bari – sede di Tricase – e Arpa Puglia hanno organizzato l’8 giugno, nel Porto Museo di Tricase, una manifestazione ricca di appuntamenti che ha posto l’attenzione sull’importanza di tutelare i nostri oceani e i nostri mari per poter sopravvivere, … Leggi tutto

Dall’Adige al Po: Arpa Veneto con Legambiente in Operazione Fiumi

È un itinerario di nove tappe che nei fine settimana di giugno e luglio attraversa il Veneto con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sullo stato di salute dei principali corsi d’acqua della regione. Questa è “Operazione fiumi. Esplorare per custodire” la nuova campagna di Legambiente Veneto in cui i protagonisti sono proprio i cittadini, soprattutto le famiglie e i giovani, che attraverso attività di volontariato, … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Sofia si parla dell’esperienza lombarda

Qual è lo stato dell’arte della revisione delle Direttive sulla qualità dell’aria e sul Piano d’azione Zero Pollution? Qual è l’impatto delle politiche dell’Ue sulla qualità dell’aria e quali misure si sono rilevate più efficaci? Qual è l’effetto dell’inquinamento atmosferico sulla salute; come possono i cittadini influenzare le politiche per la qualità dell’aria? Per rispondere a queste domande, la sede di Sofia del Parlamento europeo … Leggi tutto

interno di un laboratorio dove si effettuano le analisi sugli inchiostri per tatuaggi: a sx si vede gas cromatografo accoppiato con spettrometria di massa ad alta risoluzione

Tatuaggi e trucco permanente: nuovo Regolamento UE

A gennaio 2022 entrerà in vigore un nuovo Regolamento UE sul controllo delle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente. I produttori, distributori e tatuatori dovranno adeguarsi alle nuove regole. Appa Bolzano e Arpa Piemonte all’avanguardia in questo settore analitico. Da gennaio 2022 entrerà in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento (EU) 2020/2081 con cui la Comunità Europea ha disciplinato più … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Sardegna 2020

Il documento rappresenta uno strumento di divulgazione dei principali dati ambientali sulla Sardegna e di informazione sull’attività ARPAS. L’Annuario riporta una sintesi delle informazioni relative agli indicatori scelti, dedotte dai dati prodotti o raccolti dall’ARPAS durante l’attività di monitoraggio e di controllo. Obiettivo dell’Annuario è di inquadrare lo stato delle principali tematiche ambientali secondo una successione derivata dalle tre principali aree di intervento dell’ARPAS: la … Leggi tutto

«Arpa Campania alleato essenziale per contrasto a gestione illecita rifiuti»

Le statistiche dei Vigili del fuoco indicano che i roghi di rifiuti, nei 90 comuni campani inclusi nel Patto sulla Terra dei fuochi, sono passati dai circa 4mila del 2013 a 1300 (proiezioni 2021). Merito, spiega il viceprefetto Filippo Romano, Incaricato AntiRoghi del Governo, del sistema di controlli messo in campo, che vede in campo l’Esercito oltre alle forze di polizia e ad enti tecnici … Leggi tutto

47esimo Convegno nazionale AIA

Convegno nazionale AIA 2021 – Il contributo delle Agenzie ambientali

Si è svolto online, dal 24 al 28 maggio scorso, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Acustica – AIA, arrivato alla sua 47° edizione. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori … Leggi tutto

Agricoltura e clima, a Bologna un hackathon per i piani di adattamento

24 ore di tempo, 15 partecipanti suddivisi in 5 squadre, con 3 vincitori finali per trovare le migliori idee innovative per la resilienza in agricoltura. È l’hackathon lanciato nell’ambito del progetto Life Ada (Adaptation in agriculture), evento partecipativo aperto a esperti in agronomia o informatica, professionisti e studenti, per lo sviluppo di uno strumento informatico a supporto degli agricoltori.  L’obiettivo è aiutare gli operatori dei settori ortofrutticolo, vitivinicolo e caseario a … Leggi tutto