Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020

Trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al Parlamento e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga, il rapporto di Sistema 2020. E’ un adempimento annuale, che dà conto di tutte le attività svolte dal Sistema. Questa edizione riveste un’importanza particolare in quanto relativa all’anno in cui è iniziata la pandemia e il Paese ha vissuto un periodo di lockdown. Leggi tutto

Assunzioni. Oltre 200 le posizioni lavorative bandite da Arpa Veneto per il 2020 -2021

Il biennio 2020-21 rappresenta per L’Agenzia dell’ambiente del Veneto un periodo di profondo rinnovamento che trova concretezza in un’innovativa riorganizzazione e nel numero delle assunzioni che faranno fronte ai nuovi obiettivi strategici dell’ente. Si tratta di oltre 200 nuove posizioni fra tecnici, amministrativi, chimici, ingegneri. Una buona parte è già stata assunta, ben 77 nuovi dipendenti, ma entro il 31 dicembre è previsto, in base … Leggi tutto

Earth Overshoot Day - fonte: overshoorday.org

Earth Overshoot Day, siamo in debito con il pianeta

Il 29 luglio è stato l’Earth Overshoot Day 2021: sono terminate le risorse naturali a disposizione per quest’anno. Per i restanti 5 mesi dell’anno saremo in debito con l’ambiente, attingendo alla “scorta” a disposizione per gli anni futuri (e quindi per le generazioni future). Nel 2021 l’Overshoot Day cade in netto anticipo rispetto al 2020, quando le risorse naturali erano state considerate finite il 22 agosto. Nel corso degli … Leggi tutto

Il monitoraggio degli hazard geologici attraverso telerilevamento satellitare

In programma un workshop promosso dal programma Copernicus in 5 appuntamenti (a partire dal 30 settembre). Negli ultimi anni la mappatura e il monitoraggio dei diversi hazard geologici si stanno basando sempre più sistematicamente su servizi operativi sviluppati a partire dall’elaborazione di dati satellitari delle missioni del programma Copernicus, e delle relative contributing missions. Nel campo del telerilevamento dei movimenti del terreno (ground motion) si … Leggi tutto

Arpa Campania partecipa alla redazione del futuro Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile

Formulare indirizzi ai fini della definizione di un programma di attività relative alla sostenibilità ambientale in Campania, in raccordo con l’assessore all’Ambiente della Regione Fulvio Bonavitacola, per offrire un contributo tecnico e scientifico al redigendo Piano Regionale di Sviluppo sostenibile, è questo l’obiettivo con cui il Coordinamento della Sostenibilità Ambientale in Campania si è insediato a Napoli presso la sede dell’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti.Ai delegati … Leggi tutto

Stefano Laporta confermato alla presidenza dell’ISPRA

Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole sulla proposta di nomina n. 97 del prefetto Stefano Laporta a presidente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA). Stefano Laporta, nato a Lecce, avvocato e Prefetto, già dal 2017 presidente ISPRA e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra. Nel 2016 è stato nominato … Leggi tutto

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantendo un livello base e un livello specialistico omogeneo sullo scenario emergenziale, con la … Leggi tutto

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze ambientali, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie e ISPRA negli anni si sono organizzati per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da eventi antropici e naturali, anche in risposta a specifiche normative. Per uniformare e armonizzare gli interventi effettuati in emergenza, sono state realizzate le Linee guida SNPA per la gestione delle emergenze ambientali. Nel rispetto del modello di open government, per rendere procedimenti e decisioni più … Leggi tutto

Il 5g: lo conosciamo davvero?

In un’intervista per ARPAtv, sul canale YouTube di Arpa Lombardia, Daniela de Bartolo, responsabile agenti fisici dell’Agenzia, affronta dubbi e curiosità sul 5g. Con parole semplici, spiega come funziona questa nuova generazione della telefonia mobile, quali potenzialità di sviluppo rappresenta, che cosa prevede la normativa, come si controllano gli impianti e di cosa non bisogna preoccuparsi. Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare la pagina dedicata … Leggi tutto