Radioattività in Lombardia, pubblicati i dati 2020

Sono stati recentemente pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 della Rete di monitoraggio della radioattività ambientale in Lombardia. Il report riporta i risultati delle analisi effettuate nel 2020 su 1033 campioni di cui 176 prodotti alimentari, 302 acque potabili e 555 matrici ambientali. Nel 32% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di Cs-137 (cesio 137) ancora … Leggi tutto

L’ozono nelle Marche. Arpam pubblica il nuovo indicatore

Se l’ozono è forse più noto per il famoso “buco” nel suo strato nell’alta atmosfera, utile a schermare i pericolosi raggi ultravioletti, non meno attenzione meritano le sue concentrazioni al suolo che possono, a determinati livelli, rivelarsi dannose per la salute di tutti gli esseri viventi. Elevate concentrazioni di ozono nella troposfera, quella che abitiamo, lo rendono infatti un vero e proprio inquinante che non … Leggi tutto

Laboratorio Arpa Toscana: messa a punto del metodo per determinazione Cloroalcani in acque superficiali

Il Laboratorio Arpat dell’Area Vasta Costa con sede a Livorno ha messo a punto un metodo per la determinazione dei n-alcani policlorurati a catena corta, meglio conosciuti come “Cloroalcani C10-C13” o con l’acronimo SCCPs “short-chain polychlorinated paraffines”, nelle acque superficiali. Si tratta di miscele di paraffine con un numero di atomi di carbonio compreso fra 10 e 13 e un numero variabile di atomi di … Leggi tutto

A colloquio con Beatrice Rossi, presidente Cug Arpa Basilicata

Proseguiamo il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente con l’obiettivo di far conoscere le buone pratiche del Cug Arpab in materia di conciliazione vita/lavoro, congedi parentali, ferie solidali, linguaggio amministrativo, dialogando con Beatrice Rossi, Presidente Cug Arpa Basilicata. Beatrice Rossi, puoi presentarci il Cug di Arpa Basilicata, la sua storia e le proposte a tuo parere più significative? Il Cug Arpab … Leggi tutto

grandine

Friuli Venezia Giulia: un paese di temporali e primule

In generale la grandine può cadere dappertutto, ma alcune zone sono più soggette a questo tipo di fenomeno e la pianura pordenonese, in Friuli Venezia Giulia, è una di queste. Pier Paolo Pasolini, parlando del suo Friuli, lo definì “il paese dei temporali e delle primule”. Alle volte, questi temporali purtroppo portano con sé grandine anche di grandi dimensioni come accaduto proprio in questi giorni … Leggi tutto

Reticula 27/2021

Online il nuovo numero della rivista Reticula

È disponibile online il numero 27 di Reticula, rivista tecnico-scientifica online di Ispra che si occupa di connettività ecologica, infrastrutture verdi, servizi ecosistemici e governance ambientale per la pianificazione ecosostenibile del territorio e del paesaggio. Questo numero ospita articoli che presentano il nuovo Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde di Torino e due esperienze condotte nell’area periurbana della Spezia, dove gli ambiti rurali ai margini dell’urbano assumono un ruolo … Leggi tutto

Monitoraggio dell’aria nel porto di Civitavecchia

A seguito dell’accordo con Comune di Civitavecchia, Capitaneria di porto e Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro-settentrionale, l’ARPA Lazio ha pianificato una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nell’area portuale di Civitavecchia, così come era stato già fatto nel corso del 2020, con lo scopo di acquisire maggiori informazioni sulla situazione nel periodo estivo che vede un aumento del traffico di navi e … Leggi tutto

Prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania

Grazie al rinnovo della convenzione tra Arpac e Asoim (l’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale), prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania. L’accordo, siglato dal DG dell’Agenzia Stefano Sorvino e dal presidente Asoim Maurizio Fraissinet, dà continuità a un’esperienza iniziata nel 2018, il primo monitoraggio istituzionale degli uccelli marini in questa regione. Grazie a questa attività, uno dei capitoli della cosiddetta Marine Strategy che discende dalla direttiva europea 56 … Leggi tutto

Tartarughe a Jesolo. Arpa Veneto collabora con l’Università di Padova monitorando i dati meteomarini

Pur essendo presenti nell’Adriatico veneto non era mai successo che le tartarughe marine vi nidificassero. Per questo la nidificazione di Caretta caretta sulla spiaggia di Jesolo dello scorso 10 luglio è un evento straordinario che va monitorato attentamente anche dal punto di vista ambientale. Pertanto Arpa Veneto ha deciso di collaborare con il Dipartimento di biomedicina comparata dell’Università di Padova che sta approfondendo il caso. … Leggi tutto