Dipartimento Arpac di Caserta: un 2021 nel segno dell’innovazione e della comunicazione ambientale

Tempo di bilanci per le attività svolte dall’Area Territoriale del Dipartimento di Caserta nel corso del 2021, per esaminare i risultati ottenuti, le strategie applicate e pianificare con efficacia i controlli da effettuare nel 2022. Nell’ultimo numero della rivista Arpa Campania Ambiente, a cura di Giuseppina Merola (Dirigente Area Territoriale Dip. CE) e Loredana Pascarella (Dirigente Responsabile U.O. REMIC Dip. CE) è stato presentato un … Leggi tutto

Solidarietà dal Snpa per i danni all’edificio del Ministero della Transizione ecologica

Martedì 1 febbraio un gruppo di attivisti per il clima ha imbrattato il Ministero della Transizione ecologica. “Nel rispetto delle idee di tutti, la sfida per l’ambiente è una sfida che va condotta in pace e non prevede gesti estremi; di estremo abbiamo già le catastrofi ambientali, contro le quali abbiamo il dovere di continuare la battaglia in modo deciso ma pacifico” ha dichiarato Stefano … Leggi tutto

Sei anni di monitoraggio dell’aria nelle Marche: pubblicato il report 2015-2020

Pubblicato sul sito di ARPA Marche il report Regionale della Qualità dell’Aria 2015-2020, documento ufficiale che contiene la valutazione del trend storico per gli anni 2015-2020, presentando i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010. I dati sono forniti dal Servizio Inquinamento Atmosferico … Leggi tutto

Paguro

Relitto Paguro, al largo di Ravenna immersioni dal vivo e virtuali

Online i video a 360° realizzati grazie al progetto europeo Adrireef, a cui ha partecipato Arpae Emilia-Romagna. Un tuffo e un’immersione per ammirare un luogo sottomarino unico in tutto l’Adriatico. Dal vivo, ma anche virtualmente, grazie a video a 360° disponibili online che consentono a tutti di osservare la vita di coralli, anemoni, spugne, crostacei e dei tantissimi pesci che popolano la colorata area del … Leggi tutto

La voce dei Cug - gennaio 2022

La voce dei Cug di gennaio 2022

È disponibile online il nuovo numero della newsletter della Rete nazionale dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Tra gli articoli, la petizione per una donna al Quirinale, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 nella Pubblica amministrazione, la necessità di integrare le politiche di contrasto alla violenza sulle donne con azioni che promuovano la consapevolezza e l’autoregolazione dei comportamenti degli uomini violenti, le figure di Lidia … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia, disponibile la relazione 2020

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2020 e attraverso i dati storici per il periodo 2016-2020 mostra il mantenimento dello stato della qualità dell’aria e il permanere in alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per l’ozono (O3), così come è stato rilevato nel 2019. Si rileva, … Leggi tutto

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Confermata la presenza della PSA al confine tra Piemonte e Liguria, il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di crisi entrale e il Gruppo di esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, ha attivato le procedure per la delimitazione dell’area infetta e per contrastare l’ulteriore diffusione della malattia. Ispra ha diffuso una serie di chiarimenti in merito alla gestione della peste suina. … Leggi tutto

Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2022

Prorogato al 14 febbraio il termine per la presentazione di contributi scientifici. La Società italiana di aerosol, in collaborazione con Arpae e Isac-Cnr, organizza PM2022, decima edizione del convegno nazionale sul particolato atmosferico e congresso dell’associazione. L’evento si terrà a Bologna dal 18 al 20 maggio 2022 e metterà a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico: caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche, … Leggi tutto

Analisi-Untarget_ArpaFVG

Analisi Untarget: primi risultati del Laboratorio di Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG ha introdotto l’analisi Untarget nel 2020, nell’ambito di una collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, finalizzata a migliorare l’efficienza dei depuratori delle acque nell’abbattere gli inquinanti presenti negli scarichi. Si tratta di una tecnica innovativa, che permette di effettuare uno screening ad ampio spettro delle sostanze esistenti in un campione, ribaltando il tradizionale approccio analitico, che prevede analisi mirate, finalizzate … Leggi tutto